CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] che il 2 giugno 1882 gli inviò una delle sue interessanti lettere teoriche e metodologiche. L'anno dopo il C. pubblicò un saggio su Le "Nubi" di Aristofane, sempre sul Giornale napoletano di filosofia elettere, VII (1883), ma già i suoi studi avevano ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] il fratello maggiore dei B. e di lui vengono riportate alcune notizie diinteresse biografico); A. Fiocco, U. B ; G. Pellecchia, Saggio sul teatro di U. B.,Napoli 1963; U. B.: Testimonianze…,Quaderni Teatro stabile della città di Torino, II, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] dolore e rabbia», alla ritirata verso la Libia. La lettura del saggiodi Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci ‘cristiani’ (1942) centro-orientale e l’altra sponda dell’Adriatico. All’interesse, evidente sin dall’inizio degli anni Ottanta, a ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] si ha, fino a tutto il 1961, nell'ampio ed esauriente saggiodi G. M. Pilo, Carpioni, Venezia 1961: ivi, un articolatissimo , pp. 1351 s. n. 60 (interessante l'inventario della quadreria di Pompeo Giustiniani, in palazzo Giustiniani-Baggio dove si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento consisteva soprattutto nel fare qualche saggiodi anni continuò a tessere rapporti di amicizia e a condividere interessi con autorevoli esponenti della più ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] Lavoro gli pubblicò il racconto Un rimorso, interessante, oltre che per le non trascurabili qualità saggi, voci di dizionario e recensioni, è raccolta, con varie testimonianze di quanti con lui lavorarono, nel saggiodi M. Sesti, Tutto il cinema di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] liber (Padova 1641).
In campo antiquario suscitarono interesse il De anulis antiquis (Udine 1645) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 24-28; Id., Saggiodi bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), I ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] nel 1913 a Livorno con il titolo Saggidi letteratura popolare, tradizioni, teatro, leggende, e Saggiodi una bibliografia ragionata della poesia popolare a stampa del sec. XIX (Halle 1905).
L'interesse per la cultura popolare, letteraria e teatrale ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] . Fu per lei, come per tanti, uno shock, e probabilmente l'inizio di un processo critico e autocritico. Il saggio del 1996 è particolarmente interessante perché si colloca sul crinale tra passato e futuro. Guardando indietro, Miriam interrogava ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di accreditare qualche tardo biografo -, pur svolgendo opera pubblicistica, in particolare col saggio: Dell'amministrazione della giustizia nel Regno di Un giudizio complessivo sul D. come esponente diinteressi agrari e uomo politico, nel quadro del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...