DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Scala, all'Augusteo di Roma e in seguito in varie sale da concerto anche straniere, presentò quale saggiodi diploma, conseguito l attività tra Roma e Montecarlo e, dividendo i suoi interessi tra il teatro musicale e il repertorio sinfonico, maturò ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] infusori, il Saggiodi osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de’ signori di Needham, e questi argomenti pubblicò due Memorie (Verona 1782 e 1784). Interessato sempre più alla biologia del mare, Spallanzani tornò nel 1784 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] con facilità le lingue straniere e il greco, palesò interesse per le "arti belle" e rivelò una passione -67; Galleria nazionale di Parma, Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura e con un saggiodi L. Fornari Schianchi, fotografie di L. Galloni - ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] distingue per un accentuato interesse coloristico unito ad una rinnovata morbidezza materica di chiaro sapore correggesco (Barsanti (1980), 1, pp. 47-68; R. Contini, Bilivert. Saggiodi ricostruzione, Firenze 1985, ad ind.; A. Barsanti, in Il Seicento ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] l’interesse per i problemi legati alla scuola e all’insegnamento, ai mezzi di comunicazione Novecento (che raccoglie Lingua contemporanea e i Saggi sulla lingua del Novecento), a cura di M.L. Fanfani, con un saggiodi G. Ghinassi, ibid. 1999.
Fonti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] tradizione crispina. Sicché, precisandosi in lui l'interesse politico, l'A. militò idealmente nelle file U. Ojetti, A. Torre e prefazione di F. Ruffini), Roma 1919; prefazione a G. Berkeley, Saggiodi una nuova teoria della visione,Lanciano 1920; ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] settore della collocazione dei prestiti di Stato e dei pagamenti dei relativi interessi, specie all'estero; egli adatta, e cioè con adeguate e rilevanti variazioni del saggiodi sconto, perché bloccata dalla legge piemontese sull'usura (modificata ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella St. della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggidi studi veneziani, Venezia 1782, pp. 35 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] ’alta carica, Venier riuscì anche a coniugare l’interesse privato, procurando a suo figlio Filippo un vicariato nell di storia economica dell’Università di Trieste, IX, Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, pp. 55-63.
E.A. Cicogna, Saggiodi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] degli economisti, XXVII [1903], p. 532).
All'interno di questa concezione, il L. apportò un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei prezzi e del saggiodi profitto. In questo modello i prezzi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...