VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] (1957-1958, n. 2, pp. 43-55), più una recensione a un compendio della dottrina di Gesù Cristo a cura del sacerdote Francesco Morano (1957-1958,n. 3, p. 93). Rimase codirettore della rivista sino all’inizio del 1966, quando sia lui sia Canals ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] ed il C. si schierò dalla parte di coloro che intendevano riservare la comunione sotto le due specie ai soli sacerdoti celebranti. Il 16 luglio 1562 fu approvato un decreto che, pur sancendo la non obbligatorietà della comunione sotto le due ...
Leggi Tutto
strangolare
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca [...] Tommaseo (Dizionario), in cui s. traduce il latino iugulare: " Sé infiammare li sacri templi avere voluto, sé sacerdoti con dispietato coltello strangolare ".
Qualche perplessità suscita l'interpretazione da dare all'altro passo del Fiore, dove il ...
Leggi Tutto
Farisei
Angelo Penna
Setta giudaica, famosa per il suo attaccamento alle tradizioni dei padri e per l'osservanza materiale della legge. A causa dell'ipocrisia duramente rinfacciata loro dal Vangelo [...] , 12-17: i F. si sdegnano per l'ovazione della gente. Si vede che il poeta prende il termine in pratica come equivalente a " Ebrei avversari di Gesù "; nel testo di Matteo, infatti, protagonisti dell'episodio sono piuttosto i sacerdoti e gli scribi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] del dio cielo, congiunta con la venerazione di spiriti e geni benefici o malefici; si facevano sacrifici, esisteva una casta di sacerdoti-maghi, ma non si avevano né templi né idoli. I Semiti del regno di Aksum invece adoravano gli dei Astar (Cielo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ereditario, specie se discenda da un capostipite mitico; depositarî della legge sono gli anziani, i padri di famiglia, i sacerdoti, i maghi, che spesso formano i consigli, le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza ...
Leggi Tutto
Fondatore dei salesiani, nato a Becchi (Castelnuovo d'Asti) il 15 agosto 1815, morto il 31 gennaio 1888. Fu ordinato sacerdote nel 1841, e dal 1841 al 1844, dimorando a Torino nel convitto ecclesiastico [...] Notevole è anche l'istituzione dei Coadiutori i quali, senza ordini sacri e veste ecclesiastica, vivono insieme con i sacerdoti, occupandosi specialmente delle scuole professionali degli allievi. Più tardi il B. volse la sua cura anche alle missioni ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] le molte create da Vincenzo de' Paoli, è quella che più ne ritrae lo spirito e la personalità. I membri, sacerdoti, chierici e laici, sono legati con voti perpetui, non solenni e appartengono al clero secolare. Le opere affidate ai lazzaristi sono ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] Augusta, Mercurius, Mithras, Nymphae, Sol Invictus, Victoria Augusta. Di suoi magistrati le iscrizioni ricordano duumviri e aediles; di sacerdoti flamen e haruspex. V'è poi memoria di un collegium Larum (Corp. Inscr. Lat., III, 4792).
Bibl.: Corp ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un’opera di proselitismo che si diffonde a macchia d’olio nelle periferie. Vivendo a stretto contatto con i fedeli, i sacerdoti cercano di convincere i parrocchiani che i balli portano a contrarre mali fisici come menomazioni e sordità, ma anche mali ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...