BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] -389, 507-509; 2, pp. 95 96; On the antiseptic principle in the practiceof surgery,ibid., pp. 353-56, 668 s.).
Il B. fu noto per l'applicazione del metodo di Marion Sims nell'operazione della fistola vescico-vaginale, del taglio prerettale di Nélaton ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] un progetto inteso a coordinare gli studi medico-chirurgici dell'Arcispedale di S. Maria Nuova con l'insegnamento già sanzionato nell'università di Pisa, il B. collaborò alla nascita della scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento di ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] zur Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIV [1892], pp. 59-94).
In seguito a concorso, il B. fu nominato aggiunto di chirurgia nell'ospedale di S. Giacomo, ove rimase fino al 1888; l'anno seguente consegui il titolo di aiuto chirurgo e, il 25 ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] concorso per la nomina a chirurgo litotomo e oculista nell'ospedale di S. Maria Nova di Firenze; distintosi in modo particolare, ricevette nel ospedale. Morì a Firenze il 7 maggio 1756.
Il B., pur essendo un brillante operatore, non emerse certo come ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] che, muovendo lungo la direttrice tracciata da G. B. Morgagni, era stata sviluppata soprattutto negli ospedali di Parigi Bozzolo del 1879 (Diz: biogr. d. Ital., XIII, pp. 591 s.) e di E. Perroncito del 1880 (La malattia dei minatori del San Gottardo ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] per conservare o recuperare la salute (Firenze 1838).
Il B. fu membro di tutte le Accademie e società scientifiche italiane e di Atene e membro onorario dell'università di Francia.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] Riv. sanitaria siciliana,Palermo 1929, p. 694; A. Castiglioni, Necrologio,in Minerva medica, Ix (1929), pp. 619 s.; Id., Necrologio di D.B., in Riv. della storia delle scienze mediche e naturali, XX (1929), pp. 1-3; Comune e Comitato per le onoranze ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] e dopo differenti generi di alimentazione,in Bullett. d. scienze mediche,s. 7, LXV, 5 [18941, pp. 382-401; L' ; P. Albertoni, A. G. B.,in Primo cent. d. Soc. med. chirur. di Bologna,Bologna 1924, pp. 780 S.; I. Fisher, Biographisches Lexícon der ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] Graziadei, Il timolo nella cura dell'anchilostomo-anemia, Torino 1882; L. Borelli, Commem. del socio prof. B., in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, s. 4, XXIX (1923), pp. 18-33; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 412, 555 ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] assumere la direzione del reparto oftalmico dell'ospedale S. Giuseppe.
Nel 1925 il B. ebbe l'incarico della direzione della clinica senatore nel 1939, morì a Firenze l'II ott. 1942.
Il B. svolse lavori di ricerca sia in campo clinico sia in campo ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.