spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] è dovuta a J. Leray (1950).
Nella teoria degli operatori lineari, dato un operatore lineare T di uno spazio di Banach complesso B in sé, si dice s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] la lunghezza d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la componente dell'induzione magnetica B lungo la linea di vista (in tesla); N - Conduttore cavo c (fig. 2) nel cui interno s'introduce un corpo elettrizzato allo scopo di misurarne la carica ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] e di vari animali domestici e selvatici. G.M. Lancisi, B. Ramazzini, A.M. Valsalva proseguirono la via di Redi, fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas e J.A.E. Göze eseguirono molte osservazioni e studi ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] della pulsar. Per una p. tipica (con M=M⊙, R=10 km, P=1 s e dP/dt=10–15), si trova: B0∼1011-1012 G; più deboli (B0∼108 è sufficientemente inclinato (angolo α) rispetto all’asse di rotazione b, le linee di forza c che escono dalle regioni polari della ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] solo con una certa probabilità; i vetri sono esempi di s. amorfi con grande disordine. Un’altra possibilità di disordine si le curve teoriche di Debye (A) e di Einstein (B) nel caso dell’alluminio.
Matematica
Figura geometrica solida (a ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] consideri ora un sistema costituito da due liquidi diversi, A e B, raccolti in due cilindri, ciascuno con sezione trasversale di 1 concava della superficie, calcolabile con la relazione (dovuta a P.-S. Laplace):
ove R1, R2 sono i due raggi principali ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] dello spazio permeata da un campo magne;tico uniforme (B), gli elettroni e i protoni vengono deflessi in versi di raggi terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della coda geomagnetica ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] per unità di area e di tempo), di tipo A, che incide su una sezione del bersaglio di area S e ρB il numero di particelle, di tipo B, per unità di volume nel bersaglio di spessore δ, il numero di particelle del bersaglio che sono ‘illuminate’ dal ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] massa delle due particelle è dato da
e quindi per p ≫ mc si ha s ≃ 2 pmc3. Negli a. di collisione, poiché le due particelle che si o protoni-antiprotoni), ideati intorno al 1960 da B. Touschek, sono strutturalmente simili a un sincrotrone, ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] di piccolo diametro (qualche decimo di millimetro, per es.) praticato in uno schermo opaco a, si forma su uno schermo b posto a distanza opportuna da S (1-2 m) non un dischetto illuminato, circondato da un’ombra netta (come indicato in fig. 1A e come ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.