BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] , Raccolta delle cose lette e scritte alla memoria dell'I.R. consigliere prof. V. L. B., Venezia 1840; S. Mazzetti, Repert. di tutti i Professori..., Bologna 1847, p. 71 n. 635; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] 'apparato sessuale maschile, in Trattato italiano di chirurgia, V, Milano 1899.
Il B. morì a Padova il 18 genn. 1934.
Bibl.: A. B., in La medicina italiana, IV (1925), pp. 585 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 470; L. Premuda ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] 1936, pp. 463, 464, 661, 763; D. Giordano, Commemoraz. del M. E. Prof. D. B.,in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47), 1, pp. 22 s.; F. Rossi, D. B.,in Monitore zoologico italiano, LVI(1947), 1-6, pp. 49-50; G. Lambertini ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] P. Blas Torrellas, s.l. e indicazioni tipografiche, 1555; La vita di Alfonso da Este, trad. di G.B. Gelli, Fiorenza, L special reference to P. G.), in Historians of the Middle East, a cura di B. Lewis - P.M. Holt, Oxford 1962, pp. 277-289; D. Visconti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] M. che nell'agosto 1605 era di 11 scudi e 1/3 di baiocco (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Spirito in Sassia, Mandati di pagamento, b. 1911, mandato 1191). La cosa si spiega con il fatto che nel 1595 il salario dei medici dell'ospedale venne ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] copiato da esso, spetta sicuramente al D.; le versioni B e C rappresentano riscritture della A, e non è ancora le vesti di G. D., in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] mem. della R. Accad. di scienze lettere e arti in Padova, n. s., I (1885), pp. 234-293; V. Bellemo, L'insegnamento e la di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 55; M. B. Stillwell, The awakening interest in science during the first century of ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] che riguardano Lodovico Gonzaga Nevers, a cura di W. B[raghirolli], Mantova 1864, pp. 15 s.; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum..., VI, Venetiis 1873, pp. 290 s.; Bibl. Nationale (Paris), Catalogue des manuscrits français ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ans avantBoileau, in Nouvelle Revue, LXIV (1890), pp. 333, 523 s.; L. De Santi, Rabelais et J. C. Scaliger, in Revue the Renaissance, IX (1962), 9, pp. 195-217; M. Billanovich, B. Bordone G. C. Scaligero, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Viaggiò quindi "nel paese" - ossia l'Italia meridionale bizantina - alla ricerca di sapienti non ebrei, finché incontrò il "babilonese" B(a)gd(a)s(h) o B(a)gd(a)t, perfetto esegeta della Bāraytā dĕ-Shĕmū'ēl, l'oscuro e prestigioso midrāsh nel quale D ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.