L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] drugs on cellular control mechanisms, ivi 1971; Z. M. Bacq, Farmacologia Biochimica, Milano 1973; H. Pacheco, la Pharmacologie moléculaire, Parigi 1973; A. Goldstein, L. Aronou, S. M. Kalman, Principles of Drugs Action, New York 1974; T. Theorell, R ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] pp. 481-85.
G. Casadei, A. Silva, Farmacosorveglianza, Milano 1989.
A. Del Favero, Malattie iatrogene, in P. Larizza, Side effects of drugs annual, 1996, pp. 1-502.
E.C. Lasser, S.G. Lyon, C.C. Berry, Reports on contrast media reactions: analysis of ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] del moderno pensiero evoluzionistico (R. Fisher, J.B.S Haldane e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo
J.P. Changeux, L'homme neuronal, Paris 1983 (trad. it. Milano 1983).
G.M. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la risonanza. Gli archi palatini si restringono e l'ugola s'accorcia nei suoni più alti di petto e di falsetto e fisiologia patologica della voce e di estetica ed igiene vocale, Milano 1912; P. Bonnier, La voix. Sa culture physiologique, Parigi ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1999, pp. 193-213.
M.S. Rioult-Pedotti, D. Friedman, J.P. Donoghue, Learning-induced LTP in
E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. Jessel, Principi di Neuroscienze, Milano 20044.
J. Weuve , J.H. Kang, J.E. Manson et al., ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] A. Scott, Scale verso la Mente. Nuove idee sulla coscienza, Torino 1998.
J.S. Searle, Il mistero della coscienza, Milano 1998.
P.M. Churchland, P.S. Churchland, Il problema mente-cervello, in Frontiere della vita, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la tubercolosi, 1946; id., Relazione al VII Congresso nazionale per la lotta contro la tubercolosi, Milano 1947; H. W. Florey, in British Medical Bulletin, 1946; S. A. Waksman, in Journ. Am. Med. Ass., 1947; A. Omodei-Zorini, in Minerva Medica, 1949 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] endocrinology surgery and technology, ed. E.Y. Adashi, J.A. Rock, Z. Rosenwaks, Philadelphia (Pa.) 1996.
S. Vegetti Finzi, Volere un figlio, Milano 1997.
E. Porcu, C. Flamigni, Human oocytes: from physiology to IVF, Bologna 1998.
Frontiere della vita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] Clonazione. Problemi etici e prospettive scientifiche, Milano 1997.
National Bioethics Advisory Commission (USA development in vitro, in Science, 1984, 226, pp. 1317-19.
S.M. Willadsen, Nuclear transplantation in sheep embryos, in Nature, 1984, 320 ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by United States pharmaceutical firms ricerca farmaceutica, in Scienza e Tecnica '85, Milano 1985; Farmindustria, Indicatori farmaceutici, Roma 1988; PJB ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...