BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] ), Pegaso, Rassegna d'Arte antica e moderna.
Traduzioni (edite, dopo il 1914, dall'Istituto editoriale italiano, Milanos.d.) delle Orazioni funebri di Bossuet (Breviari intellettuali, n. 52), dei Pensieri di Joubert (Breviari Intellettuali, n. 69 ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] , in Rass. bibl. d. lett. it., II (1894), pp. 18 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, Firenze 1938, pp. 9 s. (sub voce Tarvisio [del Fr. Anselminus); G. Volpi, Il Trecento, Milanos.d., p. 211; F. Giannessi, Fra' E. da M., "El Pianto ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] E. Cecchi, O. B., in Dedalo, VI (1925-26), pp. 658-682; Id., I Macchiaioli e il '400toscano, in Vita artistica, 1926, pp. 91 s.; M. Tinti, S. Lega, Roma-Milanos.a. (ma 1926), pp. 7, 14, 26, 27, 31; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 66 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milanos.a., pp. 528 s., 558 s. ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] .37[19]; altra copia: O[C].2.19[3]).
Opere edite: La nascita d'Alcide (solo scena e aria No che non può difenderlo), Milanos.d. [ma 1808].
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, I-III, Napoli 1881-83, III, pp ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] A. Acarisio, Demetrio Falereo, Giusto Lipsio, Ermogene, Cassiodoro, s. Agostino e molti altri; ed è in sostanza una specie di A. Tassoni,Bologna 1908, p. 42; A. Belloni, Il Seicento, Milanos.d. [ma 1947], p. 246. Un semplice accenno in P. Pizzorni, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] del Carmine in Brescia. Inoltre sono da ritenere opere sue e dei suoi collaboratori i rimodernamenti degli organi di S. Marco in Milano (nei quali introdusse i registri spezzati), di Gardone (1594) e dei carmelitani a Salò (inizio del secolo XVII).
L ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] , Genova 1825, pp. 161-165; IV, ibid. 1826, p. 232; G. Boero, Risposta a V. Gioberti sopra le lettere di S. Carlo Borromeo, Milano 1850 (specialm. Ii §§ IV-VIII); Id., Menologio della Compagnia di Gesù, Roma 1859, pp. 242-244 (sfrutta Arch. Rom. Soc ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani..., I, Padova 1781, pp. 138 s.; A. Paglicci Brozzi, Contributo alla storia del teatro. Il teatro a Milano nel secolo XVII, Milanos.d., pp. 109 s.; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, I, pp. 425-429 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] all’istruzione delle levatrici (A. Cuzzi, Manuale di ostetricia ad uso delle levatrici, 6a ed. riveduta ed aumentata, Milanos. d.).
Si citano inoltre due suoi apporti storico-medici: Il primo giubileo della operazione Porro, in Rendiconti della ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...