• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [4]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Storia della biologia [3]
Genetica [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia dell astronomia [1]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]

Ceppellini, Ruggero

Dizionario di Medicina (2010)

Ceppellini, Ruggero Medico genetista italiano (Milano 1917 - ivi 1988). Specializzatosi in immunologia presso l’univ. di Milano e in genetica a Torino, si dedicò in partic. allo studio della genetica [...] dei gruppi sanguigni e del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen). Fondatore dell’istituto di Genetica medica di Torino, negli anni Sessanta del 20° sec. partecipò alla commissione istituita dall’OMS per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – GRUPPI SANGUIGNI – IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA – SISTEMA HLA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nomenclatura e la metodologia immunogenetica. In occasione del terzo work-shop internazionale sull'istocompatibilità organizzato da Ruggero Ceppellini a Torino viene definito major histocompatibility complex (MHC) il sistema genetico che controlla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] , che ha mantenuto un’indubbia posizione di prestigio internazionale grazie agli studi di Antonio Cao (1929-2012) e Ruggero Ceppellini (1917-1988). Cao fu professore di pediatria a Cagliari dal 1974, direttore del Centro per il controllo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] infatti prima Luigi Luca Cavalli (n. 1922), che solo più avanti aggiunse anche Sforza al cognome, e poi Ruggero Ceppellini (1917-1988). Cavalli già negli anni Quaranta si distinse a livello internazionale per la collaborazione con Ronald A. Fisher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di simposi e un intenso lavoro diplomatico, che vide emergere a livello internazionale la figura dell'immunogenetista italiano Ruggero Ceppellini, mise ordine nello studio di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

aplotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplotipo Giuseppe Novelli Combinazioni di varianti nella sequenza del DNA su un particolare cromosoma, in prossimità di un locus di interesse o all’interno dello stesso locus, che tendono a essere trasmessi [...] come un unico segmento). Il termine fu coniato nella seconda metà degli anni Sessanta del XX sec. da Ruggero Ceppellini, grande studioso del cosiddetto sistema HLA (Human leucocyte antigen) che presiede a importanti funzioni del sistema immunitario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA IMMUNITARIO – RUGGERO CEPPELLINI – SISTEMA HLA – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplotipo (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Roberto Biscaretti di Ruffia, Gigi Croce, il conte Ruggero Grottanelli Ugurgeri, Luigi Oneto, il conte Giuseppe Ponza carica. Tra i sette vicepresidenti figura anche l'italiana Nucci Novi Ceppellini. Con la nascita del CIO, l'ISAF è entrata a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali