Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] , "Nature", 400, 1999, pp. 233-238.
Rolls 1996: Rolls, Edmund T., The orbitofrontal cortex, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London. Series B", 351, 1996, pp. 1433-1443 (discussion: pp. 1443-1444).
Romo, Salinas 2003: Romo, Ranulfo ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] : Fisher, Ronald A., The correlation between relatives on the supposition of Mendelian inheritance, "Philosophical Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh", 52, 1918, pp. 399-433.
Fisher 1930: Fisher, Ronald A., The genetical theory of natural ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sieri e vaccini; Henry Wellcome istituì i Wellcome Laboratories dove lavorò Henry H. Dale (1875-1968), futuro presidente della RoyalSociety e premio Nobel nel 1936 per la medicina o la fisiologia.
La fusione di pubblico e privato diede origine nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. Hunter, fu ammesso alla RoyalSociety e vi lesse la memoria citata. In seguito manterrà rapporti epistolari con questi e altri ricercatori; la passione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] , pp. 67-104).
A. Oliverio, Daniel Bovet 23 March 1907-8 April 1992, «Biographical memoirs of fellows of the Royalsociety», 1994, pp. 71-90.
Si vedano inoltre:
Daniel Bovet biography: http://www.nobelprize.org/nobel_ prizes/medicine/laureates/1957 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , poi proseguiti sotto la guida di Ronald Ross, che furono alla base della sua fortunata carriera.
Nell'aprile 1902 la RoyalSociety di Londra decise di inviare una commissione scientifica in Africa equatoriale ed in Uganda per lo studio di una grave ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] istituzioni scientifiche del periodo: nel 1696 fu ammesso al numero degli associati dell'Académie royale des sciences di Parigi e, l'anno successivo, tra quelli della RoyalSociety; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di dedicare a J.P. Bignon ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di St. Andrews, membro onorario della Physiological Society britannica, fu ammesso a far parte della Société royale des sciences médicales et naturelles di Bruxelles e della RoyalSociety di Edimburgo. Nel 1916divenne socio della Società dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Filomati di Cesena, degli Agiati di Rovereto, e fuori d’Italia della Academia naturae curiosorum, della Royalsociety, dell’Académie royale des sciences, dell’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo, dell’Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] Today", 1998, 14, pp. 369-75.
u. d'alessandro et al., The Gambian national bed net programme, "Transaction of the RoyalSociety of Tropical Medicine and Hygiene", 1997, 9, pp. 638-42.
p. oliaro, New candidates for antimalarian chemotherapy, "Giornale ...
Leggi Tutto