CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] morte del dottore ciarlatano Joshua Ward, amico personale del C., che ne scolpì dal vero la statua (Londra, RoyalSociety of Arts). Questa statua, presentando il corpulento soggetto che quasi scoppia nella sua giacca sgualcita e mezzo sbottonata, è ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 505 s.; 1713, n. 14, pp. 426 s.; Acta eruditorum, 1713, maggio, pp. 221-223) il G. non prevalse, ma la RoyalSociety lo ringraziò con una copia del Commercium epistolicum con il quale, nel 1713, aveva rivendicato a Newton l'invenzione dell'analisi e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , nella Storia letteraria d'Italia di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della RoyalSociety; nel 1754, infine, si ebbe una recensione nelle Philosophical Transactions (XVIII [1753], 1, pp. 5-17).
Nel 1753, in contemporanea ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ibid., V (1896), 1, pp. 348 s.; The reproduction and metamorphosis of the common Eel (Anguilla vulgaris), in Proceed. of the RoyalSociety of London, LX (1896), pp. 262-271; Il ciclo evolutivo degli emosporidi, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ed arti di Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Milano ed alla RoyalSociety (1795). Indicativo della stima presto riscossa dal F. è il fatto che nel 1781 A.M. Lorgna lo includesse, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] p. 62; II [1747], 3, pp. 1-56). Nel 1726 divenne socio straniero dell'Académie des sciences e nel 1728 della RoyalSociety, che già nel 1713, su indicazione di Bianchini, gli aveva inviato il Commercium epistolicum di J. Collins e altri (Londra 1712 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] .
L'accademia fu il tramite di una serie di rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la RoyalSociety e l'Académie deFrance (di cui il C. era corrispondente) sia con molta parte dell'erudizione europea, fino a ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nobili e ambasciatori e, soprattutto con ecclesiastici riformati. Nonostante la difficoltà linguistica, riuscì a introdursi nella RoyalSociety, presso la quale godeva già di una certa notorietà per averle dedicato, su consiglio di Magliabechi, il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] che aveva fatto, nei circoli diplomatici e intellettuali della città, un certo rumore. Ascritto nel 1756 alla RoyalSociety e alla Society of Antiquaries, frequentatore del salotto di lady Hervey, amico del Gibbon, dell'Hollis, del Wood, il C ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] (F. Venturi, pp. 22 s.). A Londra frequentò il mondo scientifico e gli ambienti della RoyalSociety: Bradley, Stormont e M. Folkes, presidente della RoyalSociety e amico di Montesquieu, col quale era in corrispondenza. Passato in Olanda, incontrò i ...
Leggi Tutto