FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] si trasferirono a Londra, rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla RoyalSociety, fece l'acquisto dei principali strumenti scientifici da inviare a Firenze, così come di numerosi oggetti pertinenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , favorirono la sua introduzione negli ambienti scientifici: nel novembre 1715, su invito di Newton fu nominato socio della RoyalSociety, ed ottenne più tardi che ne divenissero membri Orsi, Muratori, Michelotti; i suoi studi e la sua preparazione ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] loro il D. fu indirizzato ai testi dello sperimentalismo, da Bacone e dalla tradizione inglese di Boyle e della RoyalSociety a Galileo ed ai Saggi dell'Accademia del Cimento; un altro aspetto che è verosimilmente da collegare alla frequentazione del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] gli meritarono via via la nomina a membro dell'Istituto delle scienze di Bologna (già il 13 marzo 1749), della RoyalSociety di Londra, dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni letterarie e scientifiche (Piantoni, p. 91; Bianchi, p. 82).
Nell ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e indirizzò al conte F. Asquini una memoria sulla torba degli Euganei (1795). Nell'aprile 1795 fu ascritto alla RoyalSociety.
Infine, con la collaborazione di C. Amoretti, tentò di ottenere che la comunità scientifica prendesse in considerazione le ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e a Venezia. Tornato a Bologna, nell'autunno fu raggiunto da una lettera con cui H. Oldenburg, a nome della RoyalSociety, lo invitava a collaborare ai lavori dell'Accademia. Fellow dal 1669, il M. trovò nel sodalizio londinese l'editore di tutte ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. Hunter, fu ammesso alla RoyalSociety e vi lesse la memoria citata. In seguito manterrà rapporti epistolari con questi e altri ricercatori; la passione ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] per un palese filoanglismo in politica estera. Quasi a suggello di questo rapporto privilegiato vi fu l'ascrizione alla RoyalSociety, comunicatagli da H. Sloane l'11 maggio 1709 (Lettere familiari, II, p. 177).
Il MAGALOTTI, Lorenzo morì a Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] , in The Alienist and Neurology, XXXVI [1915], pp. 247-252; Degeneration of brain in chronic alcoholism, in Proceedings of the RoyalSociety of Medicine, XXVI [1933], pp. 1151-1158; Alcoolismo, in Enc. Italiana, II, pp. 262-268; si veda anche Enc ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] notevole maestria.
Fu membro dell'Accademia dei Lincei, della National Academy of Sciences USA, e membro straniero della RoyalSociety. Oltre al Nobel, fu insignito del John Scott Award (1958), Albert Lasker Basic Medal Research Award (1964), Paul ...
Leggi Tutto