FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e indirizzò al conte F. Asquini una memoria sulla torba degli Euganei (1795). Nell'aprile 1795 fu ascritto alla RoyalSociety.
Infine, con la collaborazione di C. Amoretti, tentò di ottenere che la comunità scientifica prendesse in considerazione le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] e a utilizzare in tal senso i risultati di alcuni esperimenti condotti da Robert Boyle e da altri scienziati della RoyalSociety, attirandosi l’accusa di credulità e il biasimo per l’uso inappropriato di quei dati.
Sviluppi del platonismo: Cudworth
L ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] Wilkinson 1982: Edwards, Sam F. - Wilkinson, David R., The surface statistics of a granular aggregate,"Proceedings of the RoyalSociety of London, Series A", 381, 1982, pp. 17-31.
Erzan 1995: Erzan, Aişe - Pietronero, Luciano - Vespignani, Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] .
Bradley rende nota la sua scoperta nel dicembre del 1728 in una comunicazione pubblicata nelle Philosophical Transactions della RoyalSociety di Londra.
Nel 1747 Bradley annuncia la scoperta di un altro spostamento apparente delle stelle. Si tratta ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] 6, 1998, pp. 218-227.
Stringer 2002: Stringer, Chris, Modern human origins: progress and prospects, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London, B", 357, 2002, pp. 563-579.
Wood, Collard 1999: Wood, Bernard - Collard, Mark, The human ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sieri e vaccini; Henry Wellcome istituì i Wellcome Laboratories dove lavorò Henry H. Dale (1875-1968), futuro presidente della RoyalSociety e premio Nobel nel 1936 per la medicina o la fisiologia.
La fusione di pubblico e privato diede origine nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. Hunter, fu ammesso alla RoyalSociety e vi lesse la memoria citata. In seguito manterrà rapporti epistolari con questi e altri ricercatori; la passione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] Leibniz accetta, ma lascia Parigi soltanto nell’ottobre de 1676, dopo una seconda visita a Londra, dove presenta alla RoyalSociety un modello di macchina calcolatrice. Durante il viaggio di ritorno sul continente, incontra Spinoza a L’Aia.
Nel 1679 ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] ", 380, 1996, pp. 37-40.
García-Bellido 1985: García-Bellido, Antonio, Cell lineages and genes, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London. Series B", 312, 1985, pp. 101-128.
García-Bellido, de Celis 1992: García-Bellido, Antonio - de ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] 2001, pp. 205-210.
Turing 1952: Turing, Alan M., The chemical basis of morphogenesis, "Philosophical transactions of the RoyalSociety (Series B)", 237, 1952, pp. 37-72.
Whitesides 1999: Whitesides, George M., Complexity in chemistry, "Science", 284 ...
Leggi Tutto