GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovignod'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] e all'interno del quale rintracciava le radici della più pura comicità italiana. Nel novembre del 1925 a Rovignod'Istria, paese d'origine del grande attore ormai giunto alla vetta della celebrità, si inaugurò il teatro Gandusio.
Il triennio 1927 ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovignod'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] , nel terzo e ultimo volume dei Comentarii, il medico istriano pubblicava un Discorso preliminare alle ricerche sugl’influenti le malattie Clemente a Venezia. Promosse inoltre un progetto d’indagine complessiva delle risorse idrominerali venete. Il ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovignod'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] nel 1850 a Torino.
Bibl.: B. Benussi, Storia documentata di Rovigno, Trieste 1888, p. 197; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, p. 388; B. Ziliotto, Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste 1924 p. 90; V. Monti, Epistolario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] feudo dei patrizi veneziani Loredan di Santo Stefano. Bilingue (italiano e illirico, croato), Pietro Mattia si formò prima a Rovignod’Istria, la più popolosa città di questa provincia veneta, e poi presso il seminario di Udine. Nel 1792 si iscrisse ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovignod’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] III (1886), pp. 121-151); ed egli stesso si dichiara «da Rovigno» in un atto notarile del 1593 (Archivio di Stato di Venezia, Notarile .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisino d’Istria (Pazin), Matične knjge-Rovinj, Battesimi 14 ottobre 1560 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] Bertini, con la quale stava lavorando a Rovignod'Istria quando cessò improvvisamente di vivere il 15 gennaio Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le théâtre ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] .s., 1928, vol. 12, pp. 259-271; L'Istituto di biologia marina per l'Adriatico del R. Comitato talassografico italiano a Rovignod'Istria, in Riv. di biologia, II (1920), pp. 547-549; Plankton. Rapport I, in Rapports et procès-verbaux des réunions de ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] palazzo ducale e la Piazzetta, con un sontuoso fronte in pietra d’Istria a doppio ordine – dorico e ionico – come una basilica per la messa in esecuzione), interamente in bianca pietra di Rovigno, la facciata a due livelli e timpano di coronamento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] notevole Ultima cena della parrocchiale di Dignano d'Istria, personalissima interpretazione del veronesiano Convito in casa Pavia (Peroni, 1963), dell'UltimaCena di S. Eufemia di Rovigno (Santangelo, 1935, p. 178), della Stigmatizzazione di s. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] dove studiò la scossa elettrica della torpedine) e Rovigno in Istria nel 1782, a Portovenere (dove organizzò un laboratorio Flegrei (in particolare la solfatara di Pozzuoli, il lago vulcanico d’Averno, il lago di Agnano e la vicina grotta del Cane ...
Leggi Tutto