geometria metrica intrinseca
geometria metrica intrinseca relativamente a una superficie, locuzione che indica lo studio delle sue proprietà che rimangono invarianti in una qualunque isometria. Per esempio, [...] parallelismo e le misure (lineari, angolari e di superficie) sono proprietà metriche intrinseche di una figura del piano, mentre le direzioni e l’orientamento non sono proprietà metriche intrinseche perché possono cambiare per simmetria o rotazione. ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] e che il c. è in grado di sopportare. Si hanno pertanto c. radiali (o portanti) quando il carico è normale all’asse di rotazione del perno, c. assiali (o di spinta) quando il carico è parallelo a tale asse, c. obliqui (o misti) nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] . Nel corso di queste ricerche scoprì la relazione esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite e del quarzo ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per mettere in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica della radiazione elettromagnetica visibile su una superficie assorbente. Un fascio di luce è fatto passare, attraverso i [...] periferici di un disco rotante e concentrato, su una lamina annerita. La lamina, a causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare generando un suono la cui altezza aumenta con l’aumentare della velocità di rotazione del disco. ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della resistenza al taglio di terreni argillosi, specialmente quelli di scarsa consistenza: è formato da un’asta metallica portante all’estremità inferiore quattro alette [...] in croce, che viene infissa nel terreno fino alla profondità di prova e poi fatta ruotare misurando la coppia di torsione che occorre applicare per tagliare il terreno secondo la superficie cilindrica determinata dalle alette stesse nella rotazione. ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] .) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV, v in m/sec., ρ in kg/mc., dalla
la velocità di rotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per moltiplicare la potenza degli ...
Leggi Tutto
VARO (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching)
Filiberto Dondona
È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria [...] in basso e piena in alto, dà minore resistenza da principio, quando la nave entra in acqua, mentre poi affretta la rotazione della nave stessa, per cui l'invasatura si stacca dallo scalo. Varando una nave di poppa anziché di prua la lunghezza dell ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] denti, ora in disuso per i numerosi inconvenienti, tra i quali la necessità di trasmettere la forza in un solo senso di rotazione, la presenza di trepidazioni e urti dannosi.
È più usato l'innesto a denti tipo Hildebrandt (fig. 1): sui due alberi in ...
Leggi Tutto
Scoperte da Galileo, sono regioni irregolari, più o meno vaste, che si presentano sul disco del Sole (fotosfera) con grandissima luminosità. Si osservano facilmente soltanto in vicinanza del bordo, dove [...] varie, più o meno ramificate, e sono mutabili qualche volta in poche ore, mentre altre volte rimangono per una intera rotazione (25 giorni), e anche più, nella medesima regione del Sole. Quando le facole sono visibili all'orlo, sembrano qualche volta ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] si dice simmetrica (assialmente, centralmente oppure per rotazione) se corrisponde a sé stessa in una simmetria n è l’ordine del sottogruppo di Dn formato dalle sole rotazioni (→ isometria). Secondo questa terminologia, il pentagono regolare (come ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...