• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [7840]
Biografie [1757]
Arti visive [1248]
Storia [723]
Archeologia [638]
Geografia [287]
Medicina [318]
Cinema [294]
Letteratura [266]
Religioni [257]
Fisica [206]

marabù

Enciclopedia on line

marabù Genere (Leptoptilos; v. .) di Uccelli Ciconiformi Ciconidi con una specie africana e due asiatiche. Hanno corpo robusto, zampe molto lunghe, ali grandi, arrotondate; lungo becco appuntito, conico [...] di piumaggio (pregiato quello del groppone, a barbe leggerissime), il collo si allarga inferiormente in un ampio sacco rosso formato dall’esofago. In alcune regioni dell’India sono considerati animali sacri. Nidificano in colonie nelle zone umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIUMAGGIO – CICONIDI – ESOFAGO – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marabù (1)
Mostra Tutti

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] . Tale funzione di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale immediatamente al di sotto della punta. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

velella

Enciclopedia on line

velella Genere (Velella) di Celenterati Idrozoi Antoatecati Porpitidi, coloniali. L’idrocaule è piatto, ellittico (lungo ca. 2 cm); lo pneumatoforo concamerato e piatto porta superiormente un’espansione [...] gonozoidi e dattilozoidi. La larva, detta ratarula, appena schiusa si porta nel plancton profondo, dove assume un colore rosso; modifica poi il colore in azzurro, contemporaneamente alla sua trasformazione in colonia adulta, che sale alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTILOZOIDI – CELENTERATI – PLANCTON – IDROZOI – LARVA

china

Enciclopedia on line

(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice rosso porpora e corolla rosso-rosea; la corteccia ( c. rossa del commercio) è ricca di alcaloidi, fra i quali relativamente scarsa la chinina. Cinchona ledgeriana è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDI OSSIGENATI – ACIDI ORGANICI – FLUORESCENZA – CHINIDINA – VENEZUELA

San Bernardo, cane di

Enciclopedia on line

Razza di cani da soccorso di grandi dimensioni (minima 70 cm al garrese per i maschi, 65 per le femmine; peso dei maschi anche superiore ai 100 kg). Ha muso corto e largo, non appuntito, più alto che lungo, [...] con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante, liscio o leggermente ondulato, bianco a macchie rosse o rosso a macchie bianche; coda lunga (v. fig.). Se ne conoscono due tipi: a pelo lungo e a pelo corto. In passato i S. erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO

volpoca

Enciclopedia on line

Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] corpo bianco con scapolari, primarie e punte delle timoniere nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla base; nidifica in cavità del terreno dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TADORNA TADORNA – ANSERIFORME – PIUMAGGIO – UCCELLO – ESTUARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpoca (1)
Mostra Tutti

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] forte espansione. La competizione con lo s. grigio e la trasmissione di malattie costituisce una forte minaccia per lo s. rosso e ha causato la scomparsa di quest’ultimo da molte località. Si chiamano s. volante vari generi di Sciuridi (➔ petaurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

Simmenthal

Enciclopedia on line

(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] per la produzione casearia, ospita numerosi centri turistici. La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ALPI BERNESI – RAZZA BOVINA – SVIZZERA

Cetomimiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] . Le pinne mancano di raggi, quelle dorsale e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è fortemente dilatabile. Sono pesci poco conosciuti e dalla posizione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENTI – PESCI OSTEITTI

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e fianchi roseo-argentei; raggiunge 25 cm. La t. di scoglio (Mullus surmuletus; v. fig.) ha muso più lungo e arrotondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali