Charlie Brown
Alfredo Castelli
L'eroe di un mondo senza adulti
Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono [...] , il quale, insieme all'uccellino Woodstock, combatte immaginarie battaglie contro un invisibile asso dell'aviazione chiamato Barone Rosso. Charlie Brown e i suoi amici s'interrogano sui piccoli e grandi problemi quotidiani, sull'amicizia e sull ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] indoeuropea. Appartengono a questo periodo le caratteristiche sepolture in tronchi di quercia scavati e il ricco corredo d'impasto rosso-lucido o imitante il bucchero (olle, tazze, piatti su piede, grandi sostegni per vasi, anfore) in cui gli ornati ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] nero, gatto bianco), film di notevoli suggestioni cromatiche.Nella tavolozza dei colori di A. non è quasi mai mancato il rosso sangue, e nemmeno il fuoco d'artificio delle esplosioni, che gli ha offerto la possibilità di colorare la luce. Pur non ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] io fossi onesto (1942), La vita è bella (1943), Tutta la vita in ventiquattr'ore (1943), Albergo Luna, camera 34 (1946), Il falco rosso (1949) e Il falco d'oro (1955); Mario Bonnard in Avanti c'è posto… (1942); Riccardo Freda in Non canto più (1945 ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] due cappelle di sinistra e di destra, sono situati due medaglioni circondati da ghirlande con figure allegoriche bianche su fondo rosso pompeiano; mentre sulle pareti si affrontano, ciascuno per parte, due grandi vasi tra un ramo d'ulivo e uno di ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] Guida illustrativa... della città di Genova, Genova 1875, passim; O.Grosso, Cat. delle gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Rosso, Milano 1909, pp. 40, 45; G. Fogolari-C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] Romana, Roma 1957, tav. XXII, p. 3. Per il supposto tempio di Giove Vicilino sotto le fondazioni del Duomo: R. Del Rosso, Polimnia, III, 1926, p. 9; E. Graziani, Il Duomo di Orbetello, Grosseto 1960. Per il nome antico: D. Anziani, in Mélanges ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] luoghi di L., specialmente a Camden, dove le lettere di Panik puntellano il panorama dei tetti, dei ponti e dei lungolinea rosso mattone. L’atmosfera friendly-alternative di Camden Town è familiare anche a Tox, membro della DDS, divenuto un’icona più ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] (absidato) e con cupola centrale e imbotti laterali (oggi la cupola più non esiste). I restauri del S. Marco di Rossano e della Cattolica di Stilo hanno meglio determinato le forme di tali edifici che già erano stati magnificamente studiati dall'Orsi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] anche di famiglie plebee quali i Cetennî.
L'architettura esterna è semplice, di solito accurata: cortina di mattoni rossi, decorazioni fittili, stipiti ed architrave della porta d'ingresso di travertino a sagome robuste e nitide. Spesso una marmorea ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...