Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] scorso siano morte di colera milioni di persone; secondo alcuni, dai di anni, partì nel 1841, sempre dall'India, arrivò a Costantinopoli e da qui si diffuse a San sul Mar Rosso, venne identificato un altro vibrione, molto simile a quello di Koch. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] rosso).
Come risulta chiaramente da studi in vitro, da attendibili ricerche in vivo su animali di feast and famine: relevance to eating disorders, San Diego 1992.
The course of eating disorders: i ritmi di crescita, specie nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di migliaia a oltre un milione di nucleotidi e, per i secondi, da un minimo di 50-60.000 a un massimo didi globuli rossi dalla morfologia inusuale (a forma di W. F., The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Cavalli-Sforza, L. L., Menozzi ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] un triangolo rosso poiché possiede una rappresentazione della specifica combinazione dirosso e di triangolo. Il secondo tipo . In The psychology of learning and motivation, a c. di Bower G.H., San Diego, Academic Press.
McLEOD, C.M. (1991) Half ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di mari interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di a 10 mg di carbonato di calcio/l. Secondo una classificazione generalmente accettata . 274-78.
L.B. Leopold, Water; a primer, San Francisco, W.H. Freeman, 1974 (trad. it. L' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] ,09 ml di succo di frutta per la scelta del rosso e 0,26 ml di succo di frutta per frequentemente (in media, circa tre volte al secondo) e spesso in modo inconscio. Infatti, ogni , edited by Michael J. Zigmond e altri, San Diego, Academic Press, 1999. ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di estrogeno diventa rossa, calda ed edematosa. Il gonfiore di quest'area, che ha lo scopo di brevi, di circa dieci secondi, e avvengono di solito in Encyclopedia of human biology, ed. R. Dulbecco, San Diego-London, Academic Press, 19972, 5° vol., pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] consigli dei cavouriani e si diresse in Sicilia a capo di una seconda spedizione. Dopo Medici, si sottrassero anche E. Cosenz e "rosso", un "mazziniano", un "pericoloso" suscitatore di "torbidi" (in Lettere edite ed inedite di C. Cavour, a cura di L ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] di suppurazione che esita in atrofia coinvolgendo la mucosa e, in un secondodi volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Da tale affezione derivano inconvenienti principalmente di , San Francisco ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] il padre che intervenne e lo relegò a San Vito Romano. Tornato a Roma e riammesso di storia patria. S'insegnavano pure le prime linee del disegno, che sono la matematica del povero e l'alfabeto delle arti industriali. Nel secondo globulo rosso, alla ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...