GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] sul posto dopo l'arrivo di Ruggero Borsa e la fuga di G. e di sua moglie, concesse che la cattedra arcivescovile di Rossano tornasse ad avere dei titolari "greci".
G. si rifugiò alla corte di Costantinopoli con Mabilia; tutti i suoi beni gli vennero ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] le prescrizioni non sfuggano nel tempo avvenire e siano lasciate nell'oblio, ed insieme anche per ubbidire al regio comando" (Rossi, p. 82).
Il testo dispositivo del Typikon, giunto in una versione in lingua calabrese e caratteri greci, doveva essere ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] l'immediatezza e la sintesi formale dei pittori della cosiddetta "repubblica di Portici", ai quali l'avvicinò l'amicizia con Rossano e Campriani, che erano attivi componenti del gruppo innovatore rivolto a cogliere l'essenza della natura e a renderla ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco [...] d'Ascoli Alessandro Sforza; quindi (1461-62) combatté con varia fortuna al servizio dei principi di Taranto e di Rossano contro Ferdinando d'Aragona. Nel 1463, tramontata la fortuna angioina, passò al servizio del re Ferrante (1463); un ultimo ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] è l'opera alla cui stesura il G. attese dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel 1703 per i tipi del C. Troise di Napoli. Concepita come il manifesto dell'accademia, essa è costituita da ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Barb. lat. 7597, ff. 60-86); da esse risulta evidente che egli, pur adempiendo con coscienza ai suoi doveri, considerava Rossano un esilio da Roma, dove agognava di tornare.
Nel 1674 i suoi voti venivano esauditi, ed egli poteva tornare a Roma, dove ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] di Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina, che andò sposa a Troilo de Muro da Rossano.
L'infanzia del F. trascorse a Ferrara, in seno alla propria famiglia, dove anche Francesco Sforza, suo fratellastro, veniva ...
Leggi Tutto
SARTORI, Alessio
Bruno Marchesi
Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976
Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] mondo 1998 nel 4 di coppia e campione olimpico a Sydney 2000, sempre nel 4 di coppia. Nel 2001, ai Mondiali di Lucerna, ha vinto il bronzo nel doppio insieme a Rossano Galtarossa, con il quale ha anche vinto l'argento ai Mondiali di Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] il nome di B. nel darsi alla vita monastica. Con l'aiuto di nobili e potenti signori costruì, sui monti presso Rossano, il celebre monastero di S. Maria Odigitria, detto Patirion (da πατήρ, appellativo del fondatore). È stato talvolta confuso con B ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] . Nel corso della guerra, che terminò con la disfatta di Renato, l'A. combatté al servizio di Marzano Marino principe di Rossano e duca di Sessa, uno dei baroni ribelli al re aragonese e con questo partecipò nel maggio del 1460 al fallito tentativo ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...