• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

RAMPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Carlo Marco Impiglia RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina. La famiglia si sosteneva [...] In un’occasione, il 1° maggio 1913 allo stadio nazionale, edificato per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, avversari i rossi del Belgio, la compagine azzurra venne formata da nove elementi della Pro – nati per di più nella provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT – VENTENNIO FASCISTA – RENZO DE VECCHI

verdepadano

NEOLOGISMI (2018)

verdepadano (verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore. • Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] ) uno si aspetta un gesto nobile, adatto alla gravità del momento. Glielo suggerisce, da acceso supporter della Rossa, nientemeno che il verdepadano [Roberto] Calderoli: «Dimettiti». E Luca [Cordero di Montezemolo] che risponde? Concede, bontà sua ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – ROBERTO MARONI – UMBERTO BOSSI – LOMBARDIA – BOLOGNA

UTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTO S. Donadoni Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il Basso Egitto (v. nekhbet). Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] con immagini della pianta di papiro, pianta araldica del Delta e perciò a lei sacra. Spesso porta la "corona rossa", e cioè l'insegna della regalità del Basso Egitto. Ma la sua posizione di contrapposto settentrionale alla dea dinastica Nekhbet ... Leggi Tutto

Aromatarî, Giuseppe degli

Enciclopedia on line

Medico e letterato (Assisi 1587 - Venezia 1660). Studiò medicina a Perugia, Montpellier e Padova. Pubblicò nel 1611 alcune Risposte alle tassoniane Considerazioni sopra le rime del Petrarca, che ebbero [...] con gli Avvertimenti di Crescenzio Pepe da Susa, ai quali l'A. ribattè nel 1613 e il Tassoni, di rimando, nella Tenda rossa fece valere con estrema veemenza le proprie ragioni. Ma la fama dell'A. è legata soprattutto alla sua attività di medico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MONTPELLIER – PETRARCA – VENEZIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromatarî, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

D’Avenia, Alessandro

Enciclopedia on line

D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] alla docenza nelle scuole medie e alle prime sperimentazioni nella scrittura. Il suo romanzo d'esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010) , tradotto in oltre venti Paesi e diventato in breve tempo un caso editoriale, è la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO PUGLISI – PALERMO – ROMA

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] , G. sposò, in data imprecisata, una certa Betta. I due fratelli condivisero la bottega sita in zona di porta Rossa e la maggior parte degli incarichi che Maso, più conosciuto, otteneva da prestigiosi committenti civili e religiosi. Per tale motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YELESWARAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YELEŚWARAM A. A. Di Castro Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] sulla valle di Y., e fornisce l'orizzonte cronologico per il quarto periodo (IV-V sec. d.C.). La ceramica rossa viene gradualmente rimpiazzata da quella grigia; oltre alle figurine in terracotta, vaghi di collana e bracciali di vetro, è notevole una ... Leggi Tutto

Giove, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove, pianeta Lara Albanese Il gigante dei pianeti Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] e da una famiglia di comete. Su Giove i venti soffiano alla velocità di centinaia di chilometri l'ora e la grande macchia rossa che si vede dalla Terra è una perturbazione atmosferica Carta d'identità di Giove Giove, il quinto pianeta in ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIGANTE GASSOSO – CAMPO MAGNETICO – SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI

Coppa America

Enciclopedia on line

La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli [...] 1992 con Il Moro di Venezia, risultando sconfitta nella finale contro gli statunitensi di America 3 e nel 2000 con Luna Rossa, sconfitta poi da Team New Zealand. Dal 2021 la competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMERICA’S CUP – STATI UNITI – AUSTRALIA – SVIZZERA

INVERNESS

Enciclopedia Italiana (1933)

INVERNESS (A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] e 4°13′ di long. O., e conta 23.582 ab. (1931). Posta nella parte centrale della pianura d'antica arenaria rossa lungo la costa orientale, la città è divenuta punto d'incontro delle principali linee di comunicazione e viene chiamata "la capitale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVERNESS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali