(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] degli insediamenti terramaricoli con argini e fossati, documentati dagli scavi nel 1984 di Tabina di Magreta (Modena) e di Santa Rosa di Poviglio in corso dal 1984. In quest'ultimo sito, un abitato sul lembo di un dosso sabbioso forse appartenente a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] Alpi Marittime, il gruppo del Gran Paradiso nelle Alpi Graie, poi il passo dello Spluga, il gruppo del Monte Rosa, ecc. modificando e perfezionando sempre più la macchina fotografica di presa fino a farla diventare un perfetto fototeodolite che poi ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] con palloni montati. Furono poi istituiti dal R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica l'osservatorio di montagna del Monte Rosa e quello aerologico di Pavia, che cominciarono a funzionare rispettivamente nel 1904 e nel 1906 (I, p. 592). La ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] nell'immediato dopoguerra aveva visto realizzare opere ispirate a violenta polemica sociale, finita l'operetta, finita la commedia rosa, e caduti abbastanza in disuso quei film dell'orrido che invece, ultima degenerazione del filone gangster, avevano ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] degli orefici a Rialto, v'erano una bottega di ageminatore "all'insegna della Colomba", ed una di orafo "all'insegna della Rosa". Il mercante di quadri Gersaint, che aveva bottega sul Pont-Notre-Dame di Parigi, all'insegna del Gran Re, ebbe dipinta ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , Il sistema industriale del Molise, Bologna 1986; G. Biondi, Molise. Panorama geografico (coll. ''L'Italia''), Novara 1988; G. Rosa, G. Barbieri, Il Molise tra squilibri e sviluppo, Roma 1988; F. Rigotti, G. Rotondi, Il Molise costiero, Padova 1990 ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] ivi 1927; id., Il rapporto educativo, Padova 1932, passim.
Per il metodo materno, oltre alla bibliografia alle voci agazzi, rosa; aporti; asilo; fröbel; montessori, v.: G. Vidari, La teoria dell'educazione, 2ª ed., Milano 1924; E. Gasca, Dalla scuola ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] (1982; Destino cieco) di K. Kieślowski, alcune operazioni metafilmiche di W. Allen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No smoking (1993) di A. Resnais, Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di H ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Bril, fu il legame diretto fra questi e i paesisti italiani del '600 e a sua volta maestro del Lorenese. Salvator Rosa, che impersonò la pittura di paese napoletana, amò ritrarre gli aspetti più orridi e sconvolti della natura, introducendo lo stile ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] circa kg. 2.800. Le canne hanno una lunghezza che va dai cm. 65 ai cm. 75. Con le canne corte si ottiene una rosa di tiro più grande, quindi meno compatta, e i pallini hanno minor velocità iniziale. Il primo inconveniente viene però ridotto mercé una ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...