• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [16]
Biografie [16]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto civile [1]
Strutture architettoniche [1]

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] , si ripropone per l’ultimo monumento di rilievo del X secolo, il monastero del Myrelaion, fondato nel 920 da Romano Lecapeno, appena eletto imperatore, trasformando parte della sua abitazione privata posta sugli imponenti resti di una rotonda di V ... Leggi Tutto

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] regno di Costantino VII (913-920); quella dell'Eğri Taş Kilisesi, nello Hasan Dağı, risale al regno di Costantino VII e Romano Lecapeno (921-944). La Grande colombaia di Çavuşin, o chiesa di Niceforo Foca, commemora le vittorie di quest'ultimo e si ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] fatto erigere nel 920 dall’ammiraglio e futuro imperatore Romano Lecapeno. Il cielo sulla terra: lo spazio liturgico della fonti coeve. Purtroppo della Theotokos Peribleptos fatta costruire da Romano III, del Kosmidion di Michele IV, del San Giorgio ... Leggi Tutto

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] conversionistica promossa dapprima dall’imperatore bizantino Basilio I nell’873 e quindi, circa cinquant’anni dopo, da Romano Lecapeno, non senza il concorso dell’intensificarsi dei rischi legati alle incursioni islamiche sulle aree costiere. Nel ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino e la dinastia macedone Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] per impadronirsi del potere nelle vesti di tutori di Costantino VII, riesce ad avere la meglio il drungario della flotta, Romano Lecapeno, che nel 919 dà in sposa al giovane sovrano la propria figlia Elena e nel 920 viene proclamato coimperatore. Una ... Leggi Tutto

COSTANTINO VII Porfirogenito

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO VII Porfirogenito C. Barsanti Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] di un consiglio di reggenza presieduto prima dal patriarca Nicola il Mistico (913-914), poi dalla madre (914-918) e da Romano Lecapeno, di cui sposò la figlia Elena nel 919. Proclamato nuovamente coimperatore nel 920, C. ebbe il potere solo nel 945 ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – NICOLA IL MISTICO – ROMANO LECAPENO – GIOVANNI ZONARA – GIORGIO CEDRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII Porfirogenito (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XI Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XI Papa Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] i Romani". Inviò un'ambasceria a Costantinopoli, per trattare del matrimonio di una sua sorella con il figlio dell'imperatore Romano Lecapeno e per intronizzarvi come patriarca, in nome della Chiesa di Roma, un figlio giovanissimo di questo. Favorì i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI Papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] Siria alla capitale l'imperatore ammalò e morì il 10 gennaio 976. Con lui termina il maggiordomato bizantino iniziato da Romano Lecapeno nel 919; il governo fu ripreso poi dai legittimi imperatori. Bibl.: G. L. Schlumberger, Un Empereur byz. au Xe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

RETRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRATTO Emilio Albertario . Complementare al diritto di prelazione che ebbe il suo più ampio regolamento in una novella di Romano Lecapeno del 922 e che s'incontra in tutti i territorî bizantini d'Italia [...] né fu estraneo all'Italia longobarda, è il diritto di retratto, cioè il diritto di sottrarre l'immobile al compratore e di rivendicarlo a sé. Assume nomi diversi: ius congrui nell'Italia meridionale; avocatio ... Leggi Tutto

NICOLA il Mistico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA il Mistico Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] , che lo nominò presidente del consiglio di reggenza del minorenne Costantino (912). Passato il governo nelle mani di Romano Lecapeno, avvenne la conciliazione tra i partigiani di Eutimio e quelli di N., che nel tomo d'unione condannò definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA il Mistico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali