Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] all'unità fondamentale.
a) Unità di lunghezza. L'unità fondamentale è ancora il piede, ma con il valore di 0,350 m e, in epoca romana, 0,308 m, cioè rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , Roma 1989, pp. 41-51.
Sulla viabilità:
G. De Rossi, La via Aurelia da Roma a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. Sordi, La via Aurelia da Vada a Pisa nell’antichità, in Athenaeum ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] si sa meno di L. che di molti altri insediamenti romani, di minore importanza, ma che ebbero una storia successiva specie di diadema in testa.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Britannia on Roman Coins of the Second Century A. D., in Journ. Rom. Stud., XIV, ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] arch. italiani, 1913, n. 8; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , 1957, p. 275 ss. C. di Ferentino: Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943-5, pubbl. 1947, p. 45 ss. C. di Narbona: A. Grénier, in Gallia ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] . a. C., nonché di quattro o cinque tombe contenenti suppellettili del V e del IV sec. a. C. Molto probabilmente i Romani fondarono Lupiae dopo la presa di Brindisi, avvenuta nel 267 a. C. Questa data potrebbe, grosso modo, concordare con la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] sabbiosa, s'estende lungo una striscia compresa fra l'arenile e la piana di Chia e consta di tombe puniche e romane. Delle prime alcune erano ad incinerazione, con urne e suppellettili deposte in piccole fosse, altre ad inumazione in fosse rivestite ...
Leggi Tutto
REBURRUS (T. Crispus Reburrus)
P. Moreno
Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I sec. d. C. (v. [...] nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro.
Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III, Parigi 1958, p. 626: P. Wuilleumier, in Enciclopedia Universale dell'Arte, V, 1958, p. 616, s. v. Gallo-romani centri. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] città dell’Umbria orientale e delle Marche (Ancona).
In origine centro abitato degli Umbri, poi possesso degli Etruschi e dei Romani, P. era cinta di mura, di cui si conservano notevoli resti. Nel Medioevo la città si estese e furono così costruite ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] dei. Più in basso, l'altipiano di Mercatello doveva essere occupato da case di abitazione a cui succedettero le ville di Volsinii romana. In alcuni punti la cinta è doppia ed è costituita da due muri collegati fra loro da piccoli muri laterali.
Gli ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...