MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Sforza e gli ultimi Manfredi signori di Faenza (1488-1500), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), pp. 163 s., 169, 174, 179-187; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1968, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] , tuttavia, gli spazi per l'attività politica si esaurirono: oggetto di vari episodi di violenza, il M. decise di lasciare la Romagna e quando, dichiarato decaduto dalla carica di deputato il 9 nov. 1926, se ne dispose il fermo, non fu rintracciato e ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ms. B 160. 131, sec. XVIII (lett. da Ferrara, agosto 1774 a F. M. Zanotti); Forlì, Bibl. comun. A. Saffi, collez. Piancastelli, Carte Romagna: 355 lettere, delle quali 213 del F. a vari, e 142 di vari al F., e inoltre versi manoscritti dedicati a G ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] in poi la zona stabile della sua attività fu l'Emilia-Romagna: con il nome di battaglia di "Dario" assunse il di una rapida avanzata alleata, si costituì il Comando Militare Unico Emilia Romagna (C.M.U.E.R.), la cui giurisdizione si allargava da ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] , Venezia 1954, ad ind.; L. Gaudenzi, L'esempio di G., in Ravenna una capitale, Bologna 1965, pp. 343-346; L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, I, II, IV, Bari 1975-76, ad indices; S. Gnani, I repubblicani ravennati di fronte al fascismo ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] si trasferì nel Regno di Napoli di cui era gran connestabile, affidò l'amministrazione e la custodia dei suoi castelli e feudi in Romagna al B. e al conte Manfredo da Barbiano. Tuttavia nel 1408 il B., d'accordo con il cardinal legato, s'impadronì di ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] , si dedicò al teatro a partire dal 1929. Il primo grande successo lo incontrò nel 1935 con il personaggio di Mio Romagna nel dramma Winterset, scritto per lui da Maxwell Anderson. Debuttò nel cinema l'anno seguente nell'omonimo film di Alfred S ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] situazione italiana, agitata da Bernabò Visconti desideroso di tenere Bologna, punto chiave per l'espansione in Toscana e in Romagna. Ritardò tuttavia la sua venuta in Italia più volte, prima per attendere la conclusione della lotta contro il ...
Leggi Tutto
Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. [...] si sa; figlio di un macellaio, perdette il padre a meno di dieci anni. Avviato al mestiere del lanaiolo, preferì andare in Romagna come ragazzo d'un uomo d'armi presso un Bartolomeo Sestio. Questi lo innalzò a uomo d'armi. Sposò in seconde nozze una ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] delle tradizioni popolari, VI(1887), pp. 105 ss; sulla rivista La Piè, IV (1923), nn. 1-3, e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 ss.
L'ultima opera del B. sono i Naturalis historiae elementa, Rimini 1789, di cui uscì solo il I ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...