Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] studioso americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ dei comuni ha favorito l’instaurarsi di forme terzo dei voti e la sinistra oltre il 55%, e quella del Mezzogiorno da Roma in giù, dove la monarchia aveva raggiunto i due terzi dei voti e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] attribuita alla ‘socialità’, fra i tratti distintivi della Costituzione repubblicana». Infatti, in sede costituente, «le norme in materia , illustrato a livello europeo dal Trattato di Roma istitutivo della Comunità Europea, è molto diverso ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] monumenti non poteva non essere l'Italia. Dal 1839 in poi Roma è un centro in cui operano fotografi di tutta Europa (oggetto speciale sulla guerra di Spagna, vista dalla parte repubblicana, fece togliere il sostegno finanziario alla rivista).
Il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura’ ( violence in a global era, Stanford; trad. it. Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] tutta la penisola, quindi al Veneto nel 1866 e alla città di Roma nel 1870. L’editto riconosceva a ogni cittadino la facoltà di espressione furono fogli e giornali di ispirazione garibaldina o repubblicana, nati in diverse parti della penisola, mentre ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] fiorentino; ma quando questi, dopo la morte di Leone X, si trasferì da Roma a Venezia, tra i primi testi che portò sulla scena in quella città fu del 1931 resterà in piedi anche nell’Italia repubblicana. Nel 1951 la commissione per la censura negava ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del governo, emarginando le ali estreme repubblicana e socialista rivoluzionaria. Con lo stesso G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G. Volpe, Gli inizi dell'attività politica di G. G ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , appoggiò il re: si giunse pertanto al distacco da Roma (Atto di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione dominion (1947) e nel 1949 la prima approvò una Costituzione repubblicana, la Repubblica d’Irlanda ne uscì nel 1949. Più ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] -assimilazione delle differenti culture nella cittadinanza repubblicana; la politica multiculturale adottata dal Regno ) (2000) I rifugiati nel mondo, cinquant’anni di azione umanitaria, Roma.
– (2010) Yearbook, Geneva.
P. Weil (2004) La France ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] , che ne determinò il destino come cortigiano.
Nella Firenze repubblicana e poi provincia medicea soggetta a Leone X il B. tutti, e tutti con l'aiuto di Dio ci dirizziamo alla volta di Roma; onde, se ci arrivo mai e mi riposi un poco, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...