Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] in cui cresce il disagio sociale, le aree metropolitane di Roma e Milano. Per il resto, emerge una certa relazione e disordine pubblico, in F. Barbagallo, Storia dell’Italia repubblicana.
La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, Torino ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di questo fenomeno e del suo sviluppo nell’Italia repubblicana, utilizzando le conoscenze e le nuove informazioni disponibili, 1986 (trad. it. La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma 2000).
L. M. Salamon, H. K. Anheier, The emerging ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] solo vincolo, quello di "stabilire una forma di governo repubblicana" (art. 4, par. 4), questi stessi Stati it.: Centro e periferia nelle nazioni industriali: saggi di politica comparata, Roma 1982).
Toinet, M.F., Le système politique des États-Unis, ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] lo sport e il tempo libero
L’Italia repubblicana nasce dunque compressa fra spinte regionalistiche e volontà
ISTAT, Indagine sulle vacanze, i viaggi e gli sports degli Italiani nel 1982, Roma 1985.
R.D. Putnam, R. Leonardi, R.Y. Nanetti, La pianta ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] serie delle stele funerarie di età tardo-repubblicana ed augustea, in cui si nota . Statuette ad Ancona: P. Marconi - L. Serra, Il Museo Naz. delle Marche in Ancona, Roma 1934, p. 70 in basso; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona, Ancona ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] . Giarrizzo, Torino 1987.
S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Venezia 1992.
R.D. Putnam, Making democracy work, Princeton .
Una patria per gli italiani?, a cura di G. Nevola, Roma 2003.
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo, 1° ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] che la guerra interruppe, ma che l'Italia repubblicana portò a termine, almeno nelle linee essenziali, in il pugilato e le finali di pallacanestro.
Tokyo 1964
Dopo le Olimpiadi di Roma, le ultime a misura d'uomo, si registrò una corsa al 'gigantismo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] l’indagine, le politiche per il Mezzogiorno di epoca repubblicana, al di fuori del perimetro temporale delle iniziative programmazione e il Mezzogiorno, a cura di F. Barca, Roma 1998.
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] (1861-1993), Bologna 1996.
S. Cassese, La crisi dello Stato, Roma-Bari 2002.
M. Cotta, La classe politica italiana e la crisi degli anni Settanta, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Sistema politico e istituzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] 1976.
Anderlini, F., Una modellizzazione per zone socio-politiche dell'Italia repubblicana, in "Polis", 1987, I, 3, pp. 443-480.
in Italia, Bologna 1968.
Ghini, C., Il voto degli Italiani, Roma 1975.
Ghini, C., Il terremoto del 15 giugno, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...