Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] meridionale si trovano il nucleo di Rieti e le aree di Frosinone e Roma-Latina, nelle Marche il nucleo di Ascoli Piceno, in Abruzzo l’ del Novecento. Nei primi venticinque anni dell’Italia repubblicana, grosso modo fino all’inizio della decade degli ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , per la prima volta nella storia d’Italia repubblicana, ad attacchi di un ministro dell’Ambiente e della in Italia, Atti del Convegno, Pisa 1982, a cura di M. Pinna, Roma 1984 (in partic. M. Libertini, Note di politica legislativa in tema di parchi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della natura dell'oggetto. I Romani della fine dell'età repubblicana collocavano la medicina tra le 'artes il-liberales', e , il posto d'onore spetta a Corrado Tommasi Crudeli, che a Roma, nel 1883, fonda il primo vero laboratorio e nel 1885 inaugura ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] anni del fascismo, infine, nell’Italia repubblicana le altre professioni, dagli infermieri professionali registrato un −8,3% nell’ultimo triennio. In flessione anche le altre metropoli: Roma con 68.160 euro (−6,2% tra il 2007 e il 2010); Napoli con ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] solo in parte con le regioni di più antica tradizione repubblicana e socialcomunista: Umbria e Marche sono nettamente meno secolarizzate è sostituita una nuova frattura, che corre più o meno da Roma ad Ascoli: a nord di Lazio e Abruzzo il processo di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] borghesia illuminata e progressista è sorta la Costituzione repubblicana, ma è sorto anche il progetto di una , del pop, della canzonetta, della musica popolare dal dopoguerra ad oggi, Roma 1978 (in partic. A. Portelli, Elvis Presley è una tigre di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , per Montesquieu come per Rousseau, è fornito dall'esperienza e dall'intatto mito politico della prima dittatura repubblicana di Roma.
Tutto cambia con la Rivoluzione francese e in particolare con l'esperimento giacobino (31 maggio 1793-9 termidoro ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] primo importante caso di criminalità economico-politica dell’Italia repubblicana» (R. Canosa, Storia della criminalità in Italia transizione:
Io ho vissuto cosa era la politica di prima. A Roma incassava uno solo: o parlavi con lui, o con nessuno. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] appartenevano a quelle generazioni che, nell’Italia repubblicana, avevano conosciuto lo sviluppo economico, senza perdere Mantuano sono un vezzo da chef, comprensibile ovunque, anche a Roma.
Agli effetti della mobilità e della replica a distanza si ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] » (S. Lupo, Le mafie, i Storia dell’Italia repubblicana, 3° vol., t. 2, 1997, p. 272). 60.
Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, a cura di R. Sciarrone, Roma 2014 (in partic. R. Sciarrone, Tra Sud e Nord. Le mafie nelle aree non ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...