L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] . Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Roma-Bari 2002.
M. Paterlini, Il latte dei rossi. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di S. Wolf, Bologna ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , Il disegno amministrativo. Evoluzione e persistenze, in Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, 2° vol., t. 1 Rotelli, La non riforma. Le autonomie locali nell’età dei partiti, Roma 1981.
L. Vandelli, Il 2° e 3° comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] stesso anno, nel 1923 venne istituito e trasferito a Roma in ragione del suo rango ‘nazionale’. Di fatto, .
A. Pizzorusso, Il disgelo costituzionale, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] 185-234.
C. Bodo, Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1980-1990, Roma 1994.
F. Rugge, Il disegno amministrativo. Evoluzioni e persistenze, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., t. 2, Torino 1995, pp. 213-95.
M. Scolaro, Dalla parte ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma 1997 (in partic. F. Barca, Compromesso senza riforme nel R. Zancan, Industria e ambiente nei piani d’area vasta dell’Italia repubblicana, pp. 339-60; S. Neri Serneri, L’impatto ambientale dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] poi l’esercito romano, già in età repubblicana; anche in seguito l’apparato dell’ : Gara, Alessandra, Progresso tecnico e mentalità classicista, in: Storia di Roma, direzione di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone, Torino, Einaudi, 1988-1993 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , specie nel campo della monetazione romana repubblicana, che fu sempre il prediletto dal lodi di B. B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, Roma 1860 (anche in Giornale Arcadico, n.s., XX [1860], pp. 122-138; poi in ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] «sudditi» si pongono istituzioni formali (la costituzione repubblicana: concordo appieno con Paolo Gaspari, testé citato in in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 301. Tra le cause che portarono alla morte il ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] due lavori collettivi che l’Italia nuova, repubblicana e democratica, esibiva come quarti di nobiltà culturale di brani inventariati: 898, più i 151 registrati nella città di Roma da Serafini, nelle borgate del Tufello-Nomentano, tra i nuovi arrivati ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] diverranno oggetto delle previsioni dell’art. 117 della Costituzione repubblicana e che, con la biblioteca, l’archivio e il di un suo museo nazionale (P. Nicita, Musei e storia dell’arte a Roma, 2010, p. 12-13). Ne deriva l’impulso a crearne altri, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...