Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 355 (pp. 323-380). Nel 1911, su città l'espressione più immediata dei ceti medi di matrice radical-repubblicana. Morì a Venezia il 25 febbraio 1922. G. Scarabello, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] andavano a sostituire i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. Hook, Early Roman Coin ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di essi resisteranno fino all'epoca repubblicana) ‒ contribuirono significativamente a preservare le , 1803 e 1804 da Alexander von Humboldt e Aimé Bonpland, I-III, Roma 1986 (ed. or. Voyage aux régions équinoxiales du Nouveau Continent fait en 1799 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] vero tanto generosa da non escludere dalla conferma della nobiltà repubblicana neppure i più poveri fra i patrizi, così che , in AA.VV., L'Europa delle corti alla fine dell'Antico Regime, Roma 1991, p. 429 (pp. 429-440).
7. Giovanni Tabacco, Andrea ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] provenienti dal Nord di Belfast e dall'Irlanda repubblicana di Dublino.
Attualmente il rugby irlandese si marzo del 1997 e per la vittoria sulla Scozia (34-20) all'Olimpico di Roma nell'esordio al Sei nazioni il 5 febbraio del 2000. Con il mediano di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ) per mezzo di campioni conservati presso templi (a Roma, presso il Tempio di Giove Capitolino e quello dei Castori) o alcuni edifici pubblici. Tale controllo era pertinenza degli edili in età repubblicana (Cic., Epist., 8,6,4; Digesta Iustiniani ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] egli era fautore di una concezione repubblicana ed antioligarchica dello stato aristocratico, mentre La vita politica; Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987.
20. D.E. Queller, Il patriziato, pp. 9-14.
21. R. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ). Gli studiosi che si riconoscono nella tradizione repubblicana constatano che il potere è confiscato da politici F. Duncker, 1859 (tr. it.: Per la critica dell'economia politica, Roma: Editori Riuniti, 1957).
Mead, G. H., Mind, self and society, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. La Costituzione soppresse tutte le Picozza, E., L'attività di indirizzo della pubblica amministrazione, Roma 1986.
Rebuffa, G., La formazione del diritto amministrativo in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] socialista e la partecipazione dei socialdemocratici e dei repubblicani al governo guidato da De Gasperi, mentre sul ’Ottocento e le origini della politica di massa, in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari 1986, p. 125 (pp. 117-151).
8. Ibid., p. 146.
...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...