Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] . La cacciata dei Medici da Firenze, dopo il sacco di Roma, costrinse madre e figlio a una vita randagia, cessata soltanto rigore, per cui anche le ultime parvenze della costituzione repubblicana vennero lentamente a scomparire.
Già questa nel 1532, ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] amministrativi.
Negli articoli 24-30 dello statuto speciale fu quindi prevista la istituzione di un'Alta Corte, con sede in Roma, composta di sei membri effettivi e due supplenti, oltre un presidente e un procuratore generale. L'organo avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] di Capua, preesistente, quella di Roma; cfr. Plin., Nat. hist., XXXIII, 44; Mommsen-Blacas, Histoire de la monnaie romaine, l'uso frequente, ma non costante, nella monetazione repubblicana delle gentes impedì di dare finora spiegazione esauriente e ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] gran parte del Foro repubblicano, con tre templi di età repubblicana e imperiale; l'orchestra e la scena del teatro, e il percorso della Via Appia che l'attraversava al 97° miglio da Roma, fu, dopo la distruzione delle altre due città Vescia e Ausona, ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] stesso Consiglio superiore. I componenti elettivi non sono immediatamente rieleggibili.
Organizzazione. - Il C. s. ha sede in Roma e i suoi organi sono, oltre l'adunanza plenaria dei componenti: il Presidente, che è, per disposizione costituzionale ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] a quella dei Latini, ma anche a quelle degl'Italioti, Sicelioti ed Etruschi. Roma emette una moneta di rame che conserva gli stessi tipi per tutta l'età repubblicana. Al verso è sempre contrassegnata dalla prua di una galera, al dritto le figurazioni ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] diffondere l'idea unitaria senza subordinarla alla forma repubblicana. Arrestato il 19 marzo 1849, fu sottoposto a esercizio. Note presentate al Parlamento italiano, Milano 1876; Discorsi parlamentari, Roma 1913.
Bibl.: R. De Cesare, S. S. e i suoi ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] rivoluzionaria, rientravano nella tradizione costituzionalistica repubblicana. Così la dittatura di Cesare, " di G. G. C., in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Cesare e i Transpadani, in Torino, 1933; id., La "affectatio regni" ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ; in età repubblicana sostituì come eponimo al sacerdote stefanoforo il sacerdote di Roma; in età (a cura di H. W. Bell); XIII. Jewelry and Gold Work: 1910-14, Roma 1925 (a cura di L. Densmore Curtis). Cfr. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] a Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in età repubblicana, la città viene inclusa nella II regione augustea; Études de phil., d'archéol. et d'histoire anciennes, vol. VIII, Roma-Bruxelles 1965; Ordona II, ibid., vol. IX, 1967, Ordona III, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...