VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] ‛Εστίας ἄρχεσϑαι) qualunque sacrificio e qualunque preghiera. A Roma però, quando si conobbe Estia, il primo posto era onde non si potrebbero citare figurazioni di V., dell'età repubblicana, all'infuori della testa velata della dea incisa su una ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] dell'Impero. I denari foderati che circolano nell'età repubblicana sono relativamente rari. All'età dì Nerone i denari conservavano più di mezzo secolo la monetazione argentea di Roma, sono la testa di Roma di profilo a destra, coperta d'elmo attico ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] sostenuta soprattutto dai partiti di sinistra dichiaratamente repubblicani. Favorevoli nel complesso all'idea della Costituente presieduto dal Bonomi, costituitosi dopo la liberazione di Roma, decise di dare all'esigenza della Costituente una prima ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] la rivolta ad Ariano. Con la "Propaganda", associazione repubblicana e mazziniana, partecipò ai moti del '48; in ricerche fatte per fornire di acqua potabile la città di Lucera, Roma 1882; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882; F. Lénormant ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] In prima linea quindi al magistrato munito di imperium e cioè, in Roma, al console e al pretore e, in provincia, al governatore. perché a lui, organo nuovo inserito nella costituzione repubblicana, sono conferiti l'imperium proconsulare (maius) e la ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] novembre l'assemblea austriaca, appena votata la costituzione repubblicana, deliberò d'invocare l'autodecisione per l'Ungheria Deutsche Rundschau del novembre 1923; A. Tamaro, Il Burgenland, Roma 1921; Chervin, De Prague à l'Adriatique, Parigi 1919; ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] settembre 1992 il parlamento slovacco approvò una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il and society, Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, Roma 1992.
Martina Teodoli ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] l'organizzazione della p., ai dettati della Costituzione repubblicana e alle esigenze attuali della società civile ha portato secondo il nuovo codice di procedura penale. Manuale teorico-pratico, Roma 1989; G. Amato, M. D'Andrea, Organizzazione e ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella parte orientale di Metaponto.
Bibl.: R. A di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata. Atti della Tavola Rotonda. Roma 1981, Bari 1983, pp. 11-19; D. Musti, Metaponto: Note ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] repubblicana dell'Hispania ulterior. Estesasi infatti la conquista romana fino alle coste dell' lxxxiv segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-1890, p. 63 segg.; D. Detlefsen, Die Geographie der Baetica Provinz bei ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...