Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] si sa nulla sulle condizioni private degli artigiani.
A Roma e in Italia, le industrie, anche nel periodo immediatamente successivo alle grandi conquiste repubblicane, producevano quasi essenzialmente senza esportare, essendo assorbite totalmente dal ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] anche ai profughi (civili e militari della Spagna repubblicana), rifugiatisi nel 1939 oltre i Pirenei. A Terrors: das Konzentrationslager, Frankfurt a. Main 1993 (trad.it. Roma-Bari 1995).
A.J. Kamiński, Konzentrationslager 1896 bis heute: eine ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] a 6; c) le cohortes vi gilum, guardie del fuoco e di polizia di Roma, che ebbero da Augusto nel 6 d. C. ordinamento militare: erano 7 di 1000 repubblica, mentre il posto degli auxilia dell'età repubblicana venne poi preso da altri corpi di provinciali ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] 'opera a cui è legata la fama di D. è la sua Storia di Roma (‛Ρωμαϊκὴ ἱστορία), opera che si componeva di 80 libri, divisi per decadi, e ), e nel secolo seguente da Zonara (parte dell'età repubblicana e l'età imperiale).
Dell'occasione che indusse D. ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] italica poiché il suo culto era praticato ancora in età repubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata Ovidio (Fasti, III, 397), si avviavano la vigilia della festa da Roma ad Aricia munite di fiaccole (il che si spiega con la marcia ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ne faccia traffico, con il patto di dividerne i frutti.
La "commendatio" romana.
Già nell'epoca repubblicana in Roma personaggi influenti potevano raccomandare (commendare) agli elettori i candidati. Come diritto (e obbligo da parte degli elettori ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] bonapartiste (Rémond 19683), ma anche di una d. repubblicana e, in qualche modo, sociale come quella gollista. , Destra e sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica, Roma 1994, 20044.
A. Giddens, Beyond left and right: the future ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] ne fece mostrare la testa mozza e la mano nel foro di Roma. Subito dopo A. intraprese la preparazione della campagna contro Bruto e sfuggiva alla prigionia dandosi la morte. L'opposizione repubblicana era stata travolta con la disfatta dei cesaricidi, ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] rovine del cosiddetto Capitolinum, cioè del tempio principale che si ammira per l'austera architettura repubblicana, mentre la cattedrale è fondata sul tempio di Roma e di Augusto, il cui alto basamento rivestito di marmo appare per due lati sotto ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] Lazio continuarono a parteciparvi, quale che fosse la loro nuova condizione politica rispetto a Roma. Le ferie latine furono celebrate per tutta l'età repubblicana e fino alla decadenza dell'Impero.
Alla festa, fin dai più antichi tempi, prendevano ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...