SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] da temi morbosi riprendendo il giovanile interesse per la causa repubblicana e la rivoluzione, e volgendosi all'Italia e a Mazzini nuovo mondo europeo che si sforza di sorgere dalle tombe di Roma, di Atene, di Bisanzio e di Varsavia, trattenuto da un ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] persone ritenute ignominiose. Una norma certamente affermatasi in età repubblicana, ma che con evidente anacronismo veniva riferita alla legge dall'avvocatura generale erariale, che ha sede in Roma, e dalle avvocature distrettuali, prima otto, poi ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] però il lustro. Augusto, ristabilendo la costituzione repubblicana, risuscitò anche il censo, che, secondo la Vedi anche E. De Ruggiero, art. Censor in Dizionario epigrafico, II, Roma 1892, p. 157 seg.; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] altre città italiche, sembra probabile che anche a Roma, come altrove, la ripartizione originaria si sia fatta de imperio e l'adrogatio persistono nell'antica forma, per tutta l'epoca repubblicana la prima, fino al sec. III d. C. la seconda; salvo ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] nulla per abbattere la barriera d'odio che si elevava fra Roma e il mondo ellenistico, greco ed asiatico, ma in realtà praticata la monarchia in servizio provvisorio di una parte repubblicana, le stesse vere forze rivoluzionarie, se divenute capaci ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] un'actio ex stipulatu. Ma verso la fine dell'età repubblicana nacque in favore della donna una vera e pr0pria azione dotale 1907; P. Bonfante, Corso di diritto romano, v. 1, Roma 1925; E. Albertario, La connessione della dote cogli oneri del ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] e confermarlo nell'idea del principato aderente alla tradizione repubblicana, già vagheggiato da Cicerone. Un altro suo certo che si deve riconnettere con questi energici provvedimenti in Roma il su citato rescritto trovato a Nazaret, che, ammonendo ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] il comando dei servizi di sicurezza e della Guardia repubblicana.
Se agli inizi del 2001 G.W. Bush ribadiva A. Arnove, Cambridge (Mass.) 2000.
J.-M. Benjamin, Obiettivo Iraq, Roma 2002.
P.-J. Luizard, La question irakienne, Paris 2002 (trad. it. ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] fra loro, costituenti un nesso. I nessi erano già in uso nell'età repubblicana, in ispecie nelle monete (es. NT = nt, MB = mb). 1898; F. Grossi-Gondi, Trattato di epigrafia cristiana, Roma 1920, ecc.).
Paleografia. - Si distinguono comunemente due ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] è dunque risultata indebolita dalla forte ostilità dell'amministrazione repubblicana di G.W. Bush e anche di una F. Pagani, Le Nazioni Unite: sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Bologna 2005; A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma 2006. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...