PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] ), Walter Veltroni, ex segretario diessino e sindaco di Roma.
Questo cambiamento induceva Berlusconi a reagire, facendosi promotore riservava la più grande sorpresa di tutta la storia repubblicana: un partito che competeva per la prima volta alle ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la propri. D'altra parte Puteoli fu a lungo il porto di Roma, cui era collegato da un buon sistema viario. Capua infine ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] le principali categorie della ceramica di età tardo-repubblicana, imperiale e tardo-romana, e lo scavo n. 1-4, pp. 106-107; A. Frova e altri, Scavi di Luni, Roma 1973; N. Lamboglia, Albenga romana e medioevale, in Itinerari Liguri, n. 1, Bordighera ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] .V.
L'opera storica. - Andato nel 30 a. C. a Roma, D. si accinse a scrivere una grande opera storica, che fosse un guerresche, poi le opere di pace. Col libro V comincia la storia repubblicana (i libri V-IX, 58 corrispondono al II di Livio, IX, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] vicenda governativa di De Gasperi nella prima legislatura repubblicana.
In quel periodo, infatti, con ministri senza F. D'Amaro, Gli organi monocratici e collegiali dell'università, Roma 1983; G. Rappazzo, A. Pietrella, La gestione collegiale della ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] figlio in questa arte; Augusto vi prendeva gran piacere e Caligola ne fu gran fautore. Fu in gran voga in Roma nell'età repubblicana e più ancora durante l'impero. In molte opere d'arte greche e romane sono indicati gli atteggiamenti del pugilista ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] un cortile che riproduce quello del palazzo della Cancelleria a Roma. Contiene una serie di affreschi di Puvis de Chavannes, la eterna B. ricca, aristocratica (poi federalista, snobista, repubblicana) si ricreerà l'eterna B. povera (cioè soltanto ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] nobile, che riproduce quella di un altare. In età repubblicana, e per tutta l'età imperiale migliore (sec. I R. Paribeni, Il sarcof. di Haghia Triada, in Monumenti dei Lincei, XIX, Roma 1908; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] qualche mese più tardi, redazione e stampa furono portate a Roma. Fu il giornale clandestino più diffuso e letto in tutta si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] -Faqīh Ḥasan, sostenitore della indipendenza assoluta, con tendenza repubblicana; il Partito dell'unione tripolino-egiziana (ḥizb al- Firenze 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Roma 1940; M. Moore, Fourth Shore: Italy's Mass ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...