Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] unità, sicurezza dello stato e la sua costituzione repubblicana e democratica, e ai contravventori erano comminati il mediazione; la mattina del 28 settembre l'ambasciatore inglese a Roma, lord Perth, consegnava al ministro degli Esteri italiano, G. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] fino ad allora erano stati espressamente vietati.
Al successivo vertice di Roma, la NATO adottò un nuovo 'Concetto strategico', per la prima tendenze isolazioniste negli USA (specie nella destra repubblicana) si affiancarono, in Europa, i sostenitori ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] costituzione interna della città, prima organizzata a forma repubblicana sotto il reggimento di comites (839-859), dei principali monumenti di arte e di storia del versante amalfitano, Roma 1898; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] , p. 264; E. Pais, Sui fasti consolari, in Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. II, Roma 1916. Per le liste degli eponimi, quanto all'epoca repubblicana si veda soprattutto Th. Mommsen nel Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 81 segg ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] una superficie di kmq. 60,9: esso è tagliato dal meridiano iniziale di Roma (lo zero delle carte topografiche dell'Ist. Geogr. Mil.; il 12° 27 e alle salve nei giorni solenni; una milizia repubblicana da poco istituita, di circa 40 cittadini, in ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] adeguata alle contingenze con riviste come Rinascita (fondata a Roma come mensile da P. Togliatti fin dal 1944 e rivista cessa le pubblicazioni). L'una, vicina alla democrazia repubblicana di La Malfa e all'esperimento liberale del settimanale Il ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] cattolici e per un pezzo anche dai più ardenti repubblicani (ma egli aveva seguito la sua regola, di non 1898; B. Labanca, La vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); L. de Grandmaison, La crise religieuse de R., ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a. che appartiene effettivamente al processo genetico della democrazia repubblicana e che come tale non ne è un mero antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, a cura di E. Collotti, Roma-Bari 2000.
P.G. Zunino, La Repubblica e il suo passato ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] '' di quanto predicato dall'amministrazione repubblicana.
La compresenza di una politica monetaria Padoan, Instabilità e cooperazione. I dilemmi del sistema finanziario internazionale, Roma 1989; J.-P. Fitoussi, E. Phelps, La crisi economica in ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] dei costumi pubblici e privati, senza che si possa determinare quanto su questa teoretica spiegazione della seriore storia repubblicana di Roma abbiano agito Greci o Romani, Polibio, Panezio, Posidonio, le idee del circolo di Scipione l'Emiliano in ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...