L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] il che non era considerato sconveniente in Roma come in Grecia; nella età repubblicana stavano a mensa sedute, nell'età : l'incoronazione, il matrimonio, la nascita del re di Roma; si ritornò alla vecchia tradizione di trasformare i viveri si da ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] .
L'università italiana. - La Costituzione repubblicana del 1948 riconosceva la piena autonomia amministrativa e sociologie, XVII, 1976; V. Ronchey, Il sistema delle "Grandes Écoles", Roma 1976, n. 6 di "La documentazione educativa" (collana a cura ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] La floridezza. - Si comprende che la repubblicana Agrigento dovesse assecondare la costituzione di un governo dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, Roma 1927. Per la numismatica: Cat. greek coins in the Br. Mus.; Sic., pp ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] originale creatività nella vita culturale dell'Italia repubblicana.
Al Dizionario citato, si affiancò l' pp. 45-62; Id., Gentile romano, in Il pensiero di Giovanni Gentile, Roma 1977, vol. II, pp. 817-26. Ricordi: A. Momigliano, Appunti su ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] XYZ suscitò una tale ondata di sdegno contro la Francia repubblicana in tutto il paese, che si pensò seriamente alla possibilità grande catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. Inoltre: W. S. Baker, Bibliotheca washingtoniana ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] la lega etolica venne a toccare l'altra grande federazione repubblicana, la lega achea, che dal 251 andava rapidamente orientale e occidentale. Neppure l'aver combattuto a fianco di Roma nella guerra contro Perseo (171-168) aveva potuto impedire o ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] d. C.; quello della Narbonense a Narbona (forse di origine repubblicana); quello delle tre Gallie all'ara presso Lione, dedicata nel , il primato del papa e il principio dell'appello a Roma.
15. Di Vienna nel Delfinato (1311-1312), pontefice Clemente ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] il tessuto storico che è nel fondo di questa "tragedia repubblicana" fu per lo Sch. un freno a non divagare 1925; E. levi, Il principe Don Carlos nella leggenda e nella poesia, Roma 1923; A. Belli, Pensiero, lirica, drammi di F. S., Venezia 1925 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] il fascismo, il quale, emanato dopo la liberazione di Roma ma durante l'occupazione tedesca dell'Italia settentrionale e di furono applicate ai numerosi militari delle forze armate repubblicane fasciste nei primi giorni dopo la liberazione dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...]
Con l'avvento dello Stato sociale, in epoca repubblicana, alla materia creditizia viene riconosciuta rilevanza costituzionale: l' Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d'Italia, 113, Roma 1989; V. Mezzacapo, Commento sub art. 1 del d.P. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...