(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] due artisti: S. Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − le segnata dall'uso dello stile neoclassico, adottato dall'architettura repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua relazione ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] nella pratica, ci fu il risorgere delle vecchie tendenze comunali-repubblicane nel mezzodì e nell'ovest della Francia. La Rochelle è Francia, si è posto o si va ponendo rimedio: Roma veglia assai più attentamente sulla qualità dei suoi militi; contro ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , però, rimane lacunosa, non solo per la fase tardo-repubblicana e augustea ma anche per quelle successive. È comunque certo 112; L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] Gerusalemme nel 1964, a Istanbul e a Roma nel 1967), mediante visite a Roma di alte autorità religiose (patriarca Khoren I , Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, Milano 1974; P. A. d'Avack, Una proposta ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] it. Storia della Turchia. Dalla fine dell’Impero ottomano ai giorni nostri, Roma 2007); A.K. Özcan, Turkey’s Kurds: a theoretical analysis of the più critico al kemalismo e alla prima storia repubblicana si è ulteriormente consolidata la tendenza a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età tardo-repubblicana e 4°-5° sec. d. C. sono note a Casignana- .s. 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA. VV., Medma e il suo territorio, a cura ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] sec. IV, lo stesso grado gerarchico di prima e la giurisdizione.
Nei municipî l'annona dipendeva, come a Roma nell'età repubblicana, dagli edili (aediles municipales), il che durò fino ai tempi più bassi dell'impero. Alcuni ufficiali speciali, che ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di Trieste; l'aula, tripartita da due filari architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, i. L'età repubblicana, augustea e giulio-claudia, ivi 1978; AA. VV., ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 'aiuto prestato dopo la battaglia di Pidna (168) dagli Achei a Roma contro Andrisco detto lo pseudo-Filippo, per domare le ultime resistenze dei dominio dei Romani (146). Durante l'ultima età repubblicana e l'epoca imperiale il Peloponneso non ebbe a ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] alla codificazione si è proceduto prevalentemente da paesi nuovi, soprattutto repubblicani, e fra essi in modo particolare da quelli dell' del decreto del 20 maggio 1885 sul servizio di bordo, Roma 1885; B. Cordero, Regolamento de banderas y insiñas, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...