. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] delle funzioni o della professione.
Fin dalle età più remote di Roma, vediamo designate col titolo di collegia le unioni dei sacerdoti , sorte in base al regime di libertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di persone giuridiche, più o ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] senso di austerità e di riservatezza, specialmente nell'età repubblicana: pure intervenendo al convito vi stava seduta e non sdraiata bando, l'adulterio con gravi multe e pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo della ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] atte alla stabilità.
Risalgono a epoca repubblicana le cupolette delle celle di templi peripteri in Handbuch der Arch. II, i; II, 2; G. T. Rivoira, Roma, L'Italia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Gemino console del 29 d.C., in Ottava miscellanea greca e romana, Roma 1982, p. 285 ss.; L. Braccesi, Pesaro romana: moribunda e la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi dorati da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl. prec.; A. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] de l'Eglise, Parigi 1992.
Archeologia. - Mentre in età repubblicana e nella prima età imperiale con il termine Ager Vaticanus si d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; R. Biering, H. von Hesberg, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] incavate per accogliere la cera. Verso la fine dell'epoca repubblicana s'introdusse dal vicino Oriente l'uso del papiro e XIII e XIV a occuparsi della redazione degli atti privati, come a Roma, a Napoli e ad Amalfi. Nella parte d'Italia che era sotto ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] libero da altre cure, affrontò nel 233 le due Leghe repubblicane, e le batté a Filacia, in maniera decisiva. L'alleanza costoro alcuni di quei mille imputati mandati dagli Achei a Roma nel 167: da Roma erano tornati in 300, liberi, nel 150; dei quali ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] giansenisti e protestanti si vogliono vendicare di Roma; qualcuno sogna una riforma religiosa, ma fronte all'impossibilità di creare un partito monarchico vitale, l'idea repubblicana cammina. Quando la Costituente chiude i suoi lavori, l'antico ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] si ebbero le solite ruberie e la mascheratura repubblicana che scomparve facilmente, quando nel giugno del 1799 . Ma approfittando della disfatta dei pontifici, dopo il fmmoso sacco di Roma, Alfonso I, che già si era impossessato di Reggio (1523), ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...