URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] casuale.
Diversa la situazione nell'ambiente etrusco-italico e a Roma. Si è già detto che non vi sono prove precise per fra loro (via Principalis e via Quintana): esempio in età repubblicana, la serie di accampamenti intorno a Numanzia; in età ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] venne ai Romani l'idea dell'arco.
L'arco in Etruria e a Roma. - Ai Romani è universalmenie riconosciuto il merito di aver dato all'arco triumphalis e la circostanza che dagli scrittori dell'età repubblicana non risulta un rapporto tra l'arco e il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dipendenza. E perciò la loro costituzione fu praticamente repubblicana e divenne in tutto e per tutto tale . 1-92; cfr. anche U. de Nunzio, Su la top. di Cartagine punica, Roma 1907; id., Tanit, la divinità, il tempio ecc. a Cartagine, in Diss. della ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] l'adozione, nelle ex colonie britanniche, della forma repubblicana: nel Ghana nel 1960, insieme all'instaurarsi del Ithaca 1966; R. Rainero, Documenti della organizzazione africana, Roma 1967; A. Hazlewood, African Integration and Disintegration, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] una città, invece che dello stato; ne esistevano in età repubblicana nelle provincie romane ad Ambracia (Liv., XXXVIII, 44), a (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A Roma per lunghi secoli non vi fu dazio cittadino, perché non esisteva una ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , vol. iv a cura di F. Perego e A. Clementi, Roma-Bari 1987-89.
Beni artistici. - La nozione di patrimonio artistico, F. Perego, vol. iii-iv a cura di F. Perego e A. Clementi, Roma-Bari 1987-89 (in particolare: A Calvani, M. Manieri Elia, F. P. Fiore ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , compaiono anche nel fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in uso nel mondo romano ampî immagini erano portate a spalla, su fercula. Su monete repubblicane della gens Rubria la tensa consta di un cassone su ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] id., Nuovi ipogei di sette cristiane e giudaiche ai Cappuccini in Siracusa, Roma 1900, p. 23: id., Esplorazioni nella cripta di S. Marziano, tipica tirannide la quale, tuttavia, conservò la forma repubblicana. Il potere di Dionisio ebbe a base lo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . Uno molto simile a quello di Tirinto fu trovato sull'acropoli di Marzabotto e un altro ancora a Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari: nell'età imperiale, il numero di essi crebbe e per i nuovi culti ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] volte in muratura e un magazzino o armamentarium che corrisponde alla u.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto, un arsenale, costruito da L. Celio (L. Coilius) in età repubblicana, restaurato da P. Lucilio Gamala nel sec. II d. C.; ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...