PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] censo; Sancio I pagò gli arretrati, dietro istanza della corte di Roma, ma i suoi successori si sciolsero dall'impegno, e il si produssero, dei quali il più notevole fu la rivolta repubblicana ad Oporto (31 gennaio 1891). La rotazione dei partiti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il comando di Licinio Crasso era spirato, ed egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pat., II, 4). All'annuncio del disastro , rinnovarono le piaghe dei pirati dell'età repubblicana.
Nello svolgersi successivo degli avvenimenti, l'Asia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] organizzando, e si manifesta dapprima con la rivoluzione repubblicana del 4 settembre 1870 e con i tentativi rivoluzionarî e l'artista s'ispirò alla cupola di S. Pietro di Roma.
Degli edifici monastici che circondavano la chiesa, non rimane nulla. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 (1904) e −17°, di modo che - dopo la breve parentesi repubblicana - gli Sforzeschi poterono sulle basi dello stato visconteo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . Una biblioteca doveva ancora nell'ultima età repubblicana essere un lusso molto caro.
Appartiene forse esse fossero, se già nel sec. IV, secondo Ammiano Marcellino, a Roma tutte le biblioteche erano chiuse: che la città fosse in decadenza già ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di là di quelli delle città. Invece Roma e Roma soltanto, senza elevarsi al disopra degli schemi dello stato-città, quanto agli organi centrali del governo, superò felicemente nell'epoca repubblicana il problema dell'espansione territoriale. Soltanto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 75 seg., 91; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto d'azzardo. - Risale nel diritto romano all'epoca repubblicana. Il Digesto menziona un senatoconsulto diretto contro il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ad affermarsi, soprattutto per colpa di quei repubblicani, che in fondo miravano alla restaurazione di Khvoshinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal sec. XIII al XVI, I e II, Roma 1912-14; B. Patzak, Die Renaissance u. Barockvilla in Italien, I e II: ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da cui prese il nome; il Probo, a valle del ponte Sublicio.
Ponti romani in Italia. Anche fuori di Roma, nell'ultima età repubblicana e durante l'impero, i ponti si andarono moltiplicando, soprattutto nei maggiori centri urbani e lungo le grandi vie ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] merito di avere introdotto il modulo della quinaria era variamente attribuito ad Agrippa o a Vitruvio.
In Roma, durante l'età repubblicana, la magistratura delle acque e la costruzione e manutenzione degli acquedotti era di pertinenza dei censori; e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...