(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos fondata il 16 febbraio 1826; la Gazeta Parahybana, repubblicana, diretta da Antonio Borges da Fonseca, nacque nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da applicare, né può dirsi che la idea repubblicana fosse precisamente quella che accarezzavano: il più intelligente y Bolívar, 1873; J. M. Goenaga, La entrevista de Guayaquil, Roma 1915 (ma contro García, nella Rev. de derecho y historia, XLVIII); ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] adottati da questi ultimi al Maillard de Tournon, torinese, che partì da Roma nel 1702 e morì poi a Macao nel 1710; il padre Matteo Ripa ha impersonato nel dottor Sun Yat-sen l'idea repubblicana. Dopo la morte dell'imperatrice madre nel 1908, nessuno ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 147).
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-17 e confini d'Italia risale forse ad epoca repubblicana. Augusto probabilmente curò la definitiva sistemazione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana, Roma 1780-1784; A. D'Orbigny, L'Homme américain, Parigi 1839; A. presidenza inamovibiie e il senato ereditario. L'idea repubblicana trionfa, dunque, non perché fosse stata il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; A. Gerste, Notes sur la médecine et la botanique des Anciens Mexicains, Roma 1910. - Per il calendario, oltre alla bibl. di calendario, VIII, p , dove il 16 maggio 1867 si arrendeva ai repubblicani per essere sottoposto il mese dopo a una corte ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di un Michelangelo, che aveva le sue origini nell'epoca repubblicana, non aveva niente di comune con questa, e lo di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura a Roma (Plinio, XXXV, 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quale non subì invero modificazioni sostanziali dall'età repubblicana ai tempi imperiali.
Le armi si dividevano in nel candelabro marmoreo di S. Paolo fuori le mura, a Roma.
Nel Duecento la fabbricazione delle maglie di ferro raggiunse la perfezione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è curiosamente accentuata nella famosa iscrizione trilingue di età repubblicana di Pauli Gerrei (Corpus Inscr. Lat., X, comprende facilmente ove si pensi che la Sardegna, conquistata da Roma attraverso un lungo periodo di lotte che si svolgono dal 238 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1° gennaio 1922. Forma di governo è la repubblicana democratica, la capitale è Vienna, sede degli organi supremi III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927, edito dall'Ufficio Storico dello Stato maggiore; per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...