GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] di cui si abbia memoria in Gubbio. Alla tarda età repubblicana risalgono i resti d'un teatro, che dovette essere inferiore, per grandezza, solo a quelli di Pompeo e di Marcello in Roma. Non molto lontano si vedono ruderi delle terme e un mausoleo ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] , non volendo prestar giuramento contro la sua fede repubblicana. In quell'anno raccolse in volume le sue Memorie C., cenni e reminiscenze, Roma 1884; E. Zanoni, C. C. Milano 1878 e (rifatto) Roma 1898; V. Saffiotti, C. C., Roma 1922; A. Ghisleri, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] il suo partito a fare sacrifizio dell'idea repubblicana per il trionfo dell'indipendenza; e la fusione . venez. del 1848 (trad. dall'ingl.), Bologna 1926; R. Barbiera, D. M., Roma 1930; P. Orsi, I veri antenati di D. M. (in Nuova antologia, 1 novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] ripresa della Confederazione, dopo i due quadriennî dell'amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il paese aveva parte dalle sue intransigenti affermazioni d'indipendenza da Roma e di assoluta fedeltà ai principî liberali di ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] Enza al Taro e dal Po agli Appennini, dall'epoca repubblicana all'imperiale, oscillavano fra i 60.000 e i 70 1934; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936; H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] e a F. Parri, costituì il Movimento della Democrazia Repubblicana (MDR). Abbandonato anche questo raggruppamento politico, si dedicò un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari internazionali, un centro che doveva ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] di Firenze dal 1944 al 1946, e membro della Consulta Nazionale. Eletto senatore democristiano nella I, II e III legislatura repubblicana, nel 1950-51 fu vicepresidente del Senato. Nel VII ministero De Gasperi (1951-53), fu ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] politiche (1987-99) dell'Università di Roma "La Sapienza". Direttore della rivista il Mulino (1974-78), è cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i suoi studi sulla Costituzione (25 aprile ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cesena il 25 marzo 1869, morto a Roma il 1° marzo 1925. Cresciuto alla fede repubblicana, appena laureatosi in giurisprudenza a Bologna, si dedicò allo studio delle questioni politiche [...] sino al termine della guerra, come commissario generale per la propaganda. Fra i suoi scritti sono da ricordare: La crisi della scuola (Cesena 1908), Politica ecclesiastica e politica scolastica (Roma 1913) e Il problema della scuola in Italia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ); A. Rivaud, Les crises allemandes (1919-1931), Parigi 1932; Bollettino parlam., Roma 1928, II, p. 319; 1929, III, p. 337; 1930, III à nos jours, Parigi 1914; R. Suster, La Germania repubblicana, Milano 1923; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...