SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] o andarono in disuso.
Meno antica, ma dell'età repubblicana, è la disposizione per la quale il libero che p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann, col. 944 segg.; ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] gloria della sua patria, doveva affermare il suo potere personale rispettando Roma e le sue tradizioni. Il consolato rinnovato anno per anno, le forme repubblicane volutamente conservate con una certa ostentazione raggiungevano lo scopo di dimostrare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 1995, 3, parte 1, pp. 361-91.
N. Galloni, L'impresa sociale, Roma 1996.
M. Biagi, Mercati e rapporti di lavoro. Commentario alla l. 24 giugno legislativo ispirato ai valori della democrazia repubblicana e aderente ai principi delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della corruzione, a cura di L. Barca, S. Trento, Roma 1994.
G. Sapelli, Cleptocrazia. Il "meccanismo unico" della pp. 183-200.
Y. Mény, Francia: la fine dell'etica repubblicana?, pp. 9-27.
W. Seibel, Costruzione dello stato e etica pubblica ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] delle diverse anime dell'antifascismo nell'Italia repubblicana.
Il primo contributo di sintesi apparve già sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari 2005.
Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Prima in ordine di tempo e d'importanza, la costituzione repubblicana (1948) sollevò la necessità, e continua a porre l'esigenza sua intenzione celebrare un Sinodo per la diocesi di Roma e convocare insieme un Concilio ecumenico per la Chiesa ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 80; G. Modugno, L'alta diga di Assuan, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma 1971, pp. 445-88; K. M. Barbour, The growth, location and structure of lungo, e alla fine cedere il campo ai repubblicani, senza che ciò comportasse alcun sensibile guadagno, ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] all'altezza del teatro. I sepolcreti di questa città repubblicana furono lungo le strade principali fuori le mura, e cioè di Claudio e di Traiano si formò un'altra città: il Portus Romae. Ciò si deve al fatto che Ostia era già un completo organismo ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] forze non pienamente legittimate (l'Estrema radicale, repubblicana e poi socialista) o a gruppi eterogenei Italia e crisi di regime, Bologna 1994.
L. Musella, Il trasformismo, Bologna 2003; G. Sabbatucci, Il trasformismo come sistema, Roma-Bari 2003. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Memoria illustrativa della Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. "Le Regioni d'Italia"), conoscenza della storia edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...