SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] membri e che 100 membri avevano i senati delle città fondate da Roma. Ma il numero normale dei senatori in età storica è di 300 senato divenne sempre più di carattere formale.
Già nell'età repubblicana il senato era un ordo che tendeva a essere di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] in età arcaica, classica, ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non è sulla statua equestre di Marc'Aurelio posta nella piazza del Campidoglio a Roma, grazie ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di fluorescenza ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] per Traiano, aggiunga il consiglio di farsi maggiore d'ogni grande monarca che sia mai esistito, rendendo a Roma le libere istituzioni repubblicane.
L'Etruria vendicata. - Fra il '78 e l'84 scrisse L'Etruria vendicata, la più tormentata forse delle ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004.
E. Balboni,V. Grevi, V. Onida, G. Pastori, A. Pizzorusso, Per una sana democrazia costituzionale, Troina (Enna) 2006.
M. Ainis, Vita e morte di una Costituzione. Una storia italiana, Roma 2006. ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] è il suo significato nella stessa terminologia di Roma antica; e ancora sotto l'Impero il termine spetta il titolo di Führer (R. G. B., n. 91).
La forma repubblicana dello stato consente, perciò, le varietà più grandi di struttura e così può dar ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, [...] Sommario della storia del diritto in Italia (2ª ed., Roma 1895). Il B. afferma con la scuola classica il principio Eletto deputato nel 1876, divenne il filosofo acclamato della democrazia repubblicana, e dopo il trasformismo, nel 1897, dettò il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] portano alla storia d'Europa: primeggiano Francesi e Inglesi. Non a Roma, né a Madrid, né a Vienna, lo straniero avrebbe cercata l condotta è tracciata: potrebbero sopportare anche una Francia repubblicana, e meglio se indebolita da crisi interne ( ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] lavoro di generazioni.
Nella più antica epoca repubblicana la proprietà terriera si distingueva in privata e , in provincia di Piacenza; quelle incluse nelle grandi bonifiche di Maccarese (Roma) e del Sele (Salerno).
Ma con r. decreto del 20 maggio ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ultima trasformazione del Foro. Ma all'età romana (repubblicana e imperiale) si deve completamente la costruzione degli scale, quale abbiamo a Ostia e che doveva esser comune nella Roma imperiale. A Pompei l'evoluzione della casa si arresta a uno ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] il suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ma associarsi per uno scopo pericoloso fu represso sin dall'epoca repubblicana; ma più specialmente sotto l'Impero. E altrettanto è ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...