L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Coarelli, Il monumento di Verrio Flacco nel Foro di Preneste, in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma 1996, pp. 455-69.
Id., La pompé di Tolomeo Filadelfo e il mosaico nilotico di Palestrina ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] 1986, passim; O. Cilona - M.L. Righi, Cent'anni di storia dei lavoratori chimici…, Roma 1986, passim; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] prima Repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992, Bologna 1993, pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italia repubblicana, Roma-Bari 1994, pp. 96-99; G. Parlato, La Nazione qualunque. Riformismo amministrativo ed europeismo in G. G., in Storia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] e Roccacinquemiglia nell’alta valle del Sangro, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 135-54.
F. Parise Badoni, Alfedena: una comunità del Sannio Pentro, in StEtr, 65-68 (2002 ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] id., Gabii, in P. Chiarucci (ed.), Il Lazio antico dalla protostoria all'età medio repubblicana, Roma 1986, pp. 99-112; F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987, pp. 11-21.
Necropoli di Osteria dell'Osa: A. M. Bietti Sestieri ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] dei 9 Fiorile anno VI dell’Era Repubblicana, Roma 1798), l’impegno nella salvaguardia del patrimonio F. Ranalli, F.M. R. giureconsulto, in Vite di Romani illustri, I, Roma 1889, pp. 87-98; C. Calisse, Storia del diritto penale italiano dal secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] Primigenia oltre ai contributi in Urbanistica e architettura..., cit., si vedano: F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987, pp. 35-84; G. Gullini, L'architettura e l'urbanistica, in Princeps Urbium. Cultura e vita sociale nell ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] -1962, Torino 1981, ad ind.; Gerardo Bruni e i cristiano-sociali, a cura di A. Parisella, Roma 1984, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, III, Palermo 1987, ad ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] , in L’Ora, Palermo, 13 novembre 1990; E. Passalalpi Ferrari, Una interessante retrospettiva dell’artista D. Q., in La Voce Repubblicana, Roma, 10 novembre 1990; G. Barbera, Q. D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] italiana e razzismo fascista, Firenze 1999; A. Gillette, Racial Theories in Fascist Italy, London - New York 2002; S. Luzzi, Salute e sanità nell’Italia repubblicana, Roma 2004; F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...