L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .
P. Carfora, Nuove acquisizioni in area caudina: Monte S. Angelo Palomba, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 171-78.
Sulla viabilità:
A. Coralini, Osservazioni sulle gallerie stradali, in Tecnica stradale romana ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dalla parte delle vittime, a cura di A. Conci, P. Grigolli, N. Mosna, Trento 2008.
Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana, Roma 2009.
G.P. De Luca, Savona, una città bombardata, «Quaderni savonesi», 2009, 17, pp. 2-50.
G. De Luna, Le ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , P. Pombeni, cit., pp. 479-526; A. Parisella, Cultura cattolica e Resistenza nell’Italia repubblicana, Roma 2005.
66 Edito dall’Azione cattolica italiana, Roma 1963.
67 Sulla necessità di una corretta memoria storica (una «lucida coscienza storica ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro di studio, Roma 1986 (QuadAEI, 15), Roma 1987; P. Gros, Architettura e società nell'Italia repubblicana, Roma 1987; AA.VV., Problematiche di scavo delle strutture abitative dell'età del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] littorales de l’Italie romaine, Rome 2001.
D. Palombi, Intorno alle mura di Cori, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 91-102.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isole ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a. C.; ecc.). Frammentarî esempî ne restano in alcune pitture storiche provenienti da sepolcri dell'Esquilino di età repubblicana (Roma, Museo Nazionale Romano) e nella Tomba Giglioli a Tarquinia (v. Tavola a colori).
La più dettagliata descrizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] BdA, 107 (1999), pp. 69-82.
V. Baldoni, Le mura romane di Osimo, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 29-38.
Popolamento del territorio:
L. Mercando, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, in NSc, 1979, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] possano essere considerati nella composizione il corrispondente della pittura narrativa, di cui abbiamo frammenti di età repubblicana (Roma, Museo Nuovo dei Conservatori), tuttavia quanto noi conosciamo sembra databile - almeno per l'Occidente - ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] fondamentale in Italia: dallo Statuto alla Costituzione, in id., Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le carte ottriate. La teoria dell’octroi e le esperienze costituzionali ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Stato e Chiesa fino alla Conciliazione, con considerazioni sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della Costituzione Repubblicana, Roma, 1947; Della Rocca, F., Appunti di storia concordataria, Milano, 1977; Fedele, P., Appunti di diritto concordatario ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...