Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti [...] dalle comunità annesse in condizioni di parità con gli originari di Roma (cives optimo iure); b) dalle città alleate (foederatae), la propria sovranità; c) dalle coloniae dedotte da Roma e regolate da statuti che garantivano la piena cittadinanza ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] conosce altro indirizzo politico che quello fissato dalla Costituzione».
Fonti e Bibl.: Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana, Roma 2008, ad nomen; G. Barbacetto, Il grande vecchio, Milano 2009, ad ind.; P. Casamassima, Armi in pugno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] come la porta Esquilina, rifatta in età augustea (riutilizzata poi da Gallieno come arco monumentale).
Bibl.: G. Säflund, Le mura di Romarepubblicana, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, I, 1932; G. Lugli, Le mura di Servio Tullio e le così dette mura ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] c.; erano altresì assimilati ai cittadini romani i cittadini legati a Roma da un foedus aequum, se però rinunciavano alla c. originaria. In particolare, nella Romarepubblicana soltanto i cives potevano esercitare il diritto di voto nelle assemblee ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] cronologica di questi primi passi della politica monetaria di Romarepubblicana, verificatisi tra fine 4°-inizio 3° sec. a a coniarne la modellarono su quella romana. Il bronzo di Roma, e le corrispondenti emissioni di Cartagine, aprirono la via ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] l. per la fibra o per l’olio dei semi è antichissima. Il l. fu adoperato in Etruria e nella Romarepubblicana come materia scrittoria per testi di carattere sacro o di particolare importanza.
La coltura per fibra è sviluppata soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] l.; in seguito salì a 5000 per assestarsi al tempo di Mario (157-86 a.C.) a 6000.
Nella Romarepubblicana le l. erano costituite da cittadini socialmente qualificati che provvedevano in proprio alle armi, mentre i nullatenenti erano utilizzati solo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] ; il c. velox, il più sonante (vìnculum fregeràmus), corrispondente a cretico e ditrocheo.
storia C. honorum Nella Romarepubblicana (6°-1° sec. a.C.), carriera politica, che si percorreva occupando tutte le magistrature ordinarie (honores), dalla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] armato per la difesa della Repubblica romana.
Il principe-presidente della Repubblica francese, decisa l'ambigua spedizione contro Romarepubblicana, raccolse a Tolone, porto d' imbarco, 8000 uomini circa (una divisione su tre brigate di fanteria, un ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] conservata potremmo fare di lui come storico.
L'opera di L. chiude una serie di elaborazioni romane della storia di Romarepubblicana, che cominciano con Fabio Pittore e Cincio Alimento e vanno sino all'età di Cicerone. Nessuna di queste elaborazioni ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...