Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Vandali sulle cose africane, il Mediterraneo divenne un’area di crescente irradiazione della civiltà e della potenza della Romarepubblicana e imperiale.
Scontri di civiltà tra Medioevo ed età moderna
Nella seconda metà del 5° secolo la divisione ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] dell'epoca punica, come quella di Principes Sulcitani, equivalente al consesso del Senato di Roma. Durante le guerre civili fra i capi politici di Romarepubblicana S., rivale di Cagliari cesariana, parteggiò per Pompeo e ospitò nel suo porto e ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] coronata da un caratteristico ciuffo di capelli pettinati verso l'alto.
Questi segni portano a ravvisare un personaggio della Romarepubblicana, finora anonimo nella nostra conoscenza. Si è voluto riconoscere E.P. in un ritratto finora noto in tre ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] , II, i, Torino 1990, pp. 159-185, fig. 15; E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica nella Romarepubblicana, in Roma e l'Italia. Radices Imperii, Milano 1990, pp. 427- 428, fig. 204; A. Stewart, op. cit., pp. 230, 305, 318, fig. 858 ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] analitico, tramite i più appropriati strumenti ermeneutici e filologici, per rintracciarvi il primitivo diritto della Romarepubblicana e imperiale liberandolo dalle sovrastrutture operate nel basso impero e dai compilatori giustinianei.
Le numerose ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] divino (Cv IV V 12), prova che non pur per umane ma per divine operazioni andò lo suo [di Romarepubblicana] processo (§ 10); e conferma la legittimità dell'istituto imperiale giacché Quicunque... bonum rei publicae intendit, finem iuris intendit (Mn ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] in origine per indicare un istituto caratteristico dell’antica Romarepubblicana, è stata usata in riferimento a un’ampia gamma di legami di dipendenza, talvolta diversi da quelli presenti nell’antica Roma, che hanno in comune il fatto di essere ...
Leggi Tutto
mirrare
Bruno Bernabei
Il termine compare una sola volta, in Pd VI 48 ebber la fama che volontier mirro, dove Giustiniano rievoca gli eroi della Romarepubblicana.
Tralasciando l'ipotesi del Buti (" [...] miro, cioè lodo... ma è scritto per due r per la consonanzia della rima "), seguita da molti commentatori successivi, fra i quali il Daniello e il Lombardi, in m. sarà da riconoscere un denominale di ‛ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , dove i baroni sono domati, e una sua attiva presenza a Roma, in Toscana e perfino in Dalmazia. Con la morte di Ladislao, di primo ministro il giorno successivo, prima donna nella storia repubblicana.
Vittorio Emanuele II (14 marzo 1861 - 9 gennaio ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] : la scelta cadde su F. Rutelli, sindaco di Roma ed esponente dei Democratici. Contemporaneamente si avviò un processo più a lungo di qualunque altro esecutivo della storia dell'Italia repubblicana, ma in due dei partiti della coalizione - AN e UDC ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...