GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] paragonata a quella di Catone Uticense (Torino 1772), che sfruttando un tema allora alla moda magnificò l'antica Romarepubblicana, nella quale, secondo il G., trionfavano virtù e libertà, favorite dall'equilibrio e dalla moderazione nei costumi dei ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] messi in pericolo nel 1397 dalla guerra contro i milanesi), sostenendo che Firenze era la legittima erede di Romarepubblicana. Stilò inoltre un lungo elenco di illustri cittadini fiorentini: letterati, teologi, pittori e mercanti («perché non solo l ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] , ma soprattutto per le limitazioni al numero dei partecipanti e all’attribuzione del potere politico. Tuttavia, nella Romarepubblicana si tennero elezioni, vi fu rappresentanza politica, si ebbe ricambio regolare nella leadership. Non vi furono ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] giochi con animali ed ogni altra manifestazione di questo tipo.
La v., una parte dei ludi, apparteneva nella Romarepubblicana ai munera degli aediles, passò in seguito a quelli dell'imperatore, sporadicamente anche a quelli dei consoli e dei pretori ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] breve campagna antifrancese del giugno 1940. L'unico lavoro notevole del C. "latino" è la memoria su Ilteatro tragicoin Romarepubblicana (Bologna 1940), un cui avant-goût silegge nel volume miscellaneo Italia e Grecia (Firenze 1939, pp. 91 ss.).
Qui ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] cerca di collocare l’opera di M. entro le correnti di pensiero contemporanee. La lode machiavelliana delle libertà della Romarepubblicana e delle città tedesche diviene così per C. argomento per opporsi alle moderne teorie del dispotismo. Il volume ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] vuole riconoscervi un esponente delle corti ellenistiche, in alternativa al più opportuno orientamento verso un personaggio della Romarepubblicana, indiziato dalla barbula e dal realismo dei tratti.
Tra i personaggi regali proposti per via induttiva ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] vita. Per quanto riguarda l'evoluzione del concetto, basti pensare al dominio della tipologia della pudicizia tra le donne della Romarepubblicana (dove nel 270 a.C. vennero coniate monete con l'effigie della dea Pudicizia) e al suo dissolversi e ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] poter eguagliare la potenza dei patrizi; e queste ambizioni aprirono alle guerre civili, segnando la fine della Romarepubblicana (Discorsi I xxxvii). Qui come altrove, M. chiama «contentezza» (dal verbo latino continere) la condizione dei soggetti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] (Il sacrifizio di Abramo: dramma in tre atti in prosa, s.l. né d.) o integerrimi esempi della Romarepubblicana come Camillo (Azione tragica inedita con le annesse Notizie storico-critiche estese da un accademico imparziale, Venezia 1808); modelli ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...