SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] sentimenti, ma in realtà mascherando il proprio disprezzo per l’altro sesso. Citando a modello le donne della Romarepubblicana, educate severamente e separate dagli uomini, ma da questi trattate alla pari, Saibante rivendicava uguale dignità per le ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] e Svizzera, un’escursione nella Firenze di Francesco Domenico Guerrazzi e una non meno assodata partecipazione alla difesa di Romarepubblicana.
Di certo, nella tarda primavera del 1849 fece ritorno a Torino, da dove però, nel clima di tensione che ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] contra Poggium florentinum (edito in Lauro Quirini), facendo l’apologia del regime veneziano, che imitava il modello di Romarepubblicana, con argomenti ricavati dall’Etica e dalla Politica di Aristotele, ma anche da Cicerone e altri autori greci e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] di una speciale lega, di cui i Romani diventano ben presto accaniti estimatori. Molti altri episodi bellici nella storia di Romarepubblicana hanno come conseguenza la “deportazione” nell’Urbe di capolavori dell’arte greca, come la presa di Atene da ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] edificio di grande importanza, cioè la Curia, che era il luogo di riunione del Senato, il centro del potere di Romarepubblicana. La tradizione afferma che la Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] con i pontefici cristiani.
La scelta dell'argomento, ispirato alla storia di Roma imperiale, è già di per sé indicativa: all'ammirazione umanistica per la Romarepubblicana nel secondo Cinquecento succede l'interesse per il periodo dell'Impero. In ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] ss.), e quale iniziatore dell'età dell'oro.
Il suo culto in Roma, di antichissima età (le prove più evidenti sono nel fatto che il e con il falcetto nella destra.
Monete. - Nella Romarepubblicana la testa barbata di S. compare, con gli attributi ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] , interessati alla difesa della loro terra e dei loro beni, che aveva formato il nerbo degli eserciti vittoriosi di Romarepubblicana. La diagnosi non lascia adito a speranze di resurrezione: poiché il dislivello delle fortune e la degenerazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] di Cola di Rienzo, ossia la breve e intensa parabola del tribuno della plebe che, fedele agli antichi ideali della Romarepubblicana e all’utopia di un profondo rinnovamento politico e sociale, governa la città nel 1347.
La storiografia in ambito ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] rispettivi sistemi istituzionali: per limitarci a due esempi, populus può essere solo una parte della comunità che chiamiamo Romarepubblicana, così come nazione può aver significato in una certa stagione della vicenda europea solo il re e la nobiltà ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...